Verifica obiettivo 2030 (periodo 2021–2030)

Nell’Accordo di Parigi, la Svizzera si è impegnata a livello internazionale a ridurre le proprie emissioni di gas serra di almeno il 50% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, attuando una riduzione media di almeno il 35% rispetto al 1990 nel periodo 2021–2030. La legge sul CO2 traspone questo obiettivo nel diritto nazionale e definisce le misure necessarie per la sua attuazione.

L’inventario dei gas serra della Svizzera costituisce la base per la definizione e la verifica degli obiettivi di riduzione. Le emissioni di tutti i settori sono rilevanti, compreso in particolare il bilancio dei gas serra da uso del territorio (vegetazione, suolo) sull’intera superficie della Svizzera. Non sono invece prese in considerazione le emissioni del trasporto aereo e navale internazionale.

L’obiettivo annuale di una riduzione di almeno il 50% entro il 2030 rispetto al 1990 è coerente con l’obiettivo medio di una riduzione di almeno il 35% nel periodo 2021–2030. Per verificare il raggiungimento dell’obiettivo, i dati non sono corretti per le variazioni meteorologiche. Di conseguenza, l’obiettivo medio svolge un ruolo significativo, poiché qui vengono mediate le fluttuazioni annuali delle emissioni.

Obiettivo complessivo

Il grafico seguente mette a confronto le emissioni totali di gas serra della Svizzera con gli obiettivi fissati per gli anni 2021–2030. Le misure adottate all’estero non sono ancora state prese in considerazione.

Evoluzione delle emissioni totali di gas serra della Svizzera secondo la legge sul CO2 e l’Accordo di Parigi (incluso il bilancio dei gas serra da uso del territorio, escluso il trasporto aereo e navale internazionale). È indicata anche la riduzione percentuale rispetto al 1990 nell’ultimo anno. La linea rossa mostra l’obiettivo per il 2030 (riduzione di almeno il 50% rispetto al 1990). La linea arancione mostra l’obiettivo medio per gli anni 2021–2030 (riduzione di almeno il 35% rispetto al 1990). Le misure adottate all’estero non sono ancora state prese in considerazione, ma saranno incluse nella verifica del raggiungimento degli obiettivi.

Quota nazionale

Almeno due terzi delle riduzioni necessarie per raggiungere gli obiettivi di riduzione devono essere realizzati in Svizzera. Il resto deve essere ottenuto con misure all’estero. Nel calcolo della quota nazionale sono rilevanti le emissioni dei settori edifici, trasporti, industria e altri, mentre il bilancio dei gas serra da uso del territorio non viene preso in considerazione. Entro il 2030, le emissioni rilevanti devono quindi diminuire di almeno un terzo rispetto al 1990 (corrispondente a due terzi della riduzione del 50%).

Evoluzione delle emissioni di gas serra della Svizzera rilevanti per la quota nazionale (emissioni totali di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio e senza il trasporto aereo e navale internazionale). La linea rossa mostra l’obiettivo per la quota nazionale per il 2030 (riduzione di un terzo rispetto al 1990). La linea arancione corrisponde a una traiettoria di riferimento lineare per gli anni 2021–2030.

Valori indicativi per i singoli settori

L’ordinanza sul CO2 definisce valori indicativi per i singoli settori per le emissioni massime consentite nel 2030 rispetto alle emissioni del 1990:

  • Edifici: massimo 50 per cento
  • Trasporti: massimo 75 per cento
  • Industria: massimo 65 per cento
  • Altri: massimo 75 per cento
Evoluzione delle emissioni di gas serra nei settori secondo l'ordinanza sul CO2. Sono indicati anche i rispettivi valori indicativi per il 2030.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 15.04.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/clima/info-specialisti/riduzione-emissioni/raggiungimento-obiettivi/obiettivo-2030.html