Tassa sul CO2

La tassa sul CO2 ha lo scopo di promuovere un consumo oculato dei combustibili fossili e un maggiore uso di vettori energetici rispettosi del clima. Introdotta nel 2008, viene riscossa come tassa d’incentivazione sui combustibili fossili quali l’olio da riscaldamento o il gas naturale. I proventi sono in gran parte ridistribuiti alla popolazione e all’economia. Ne beneficia chi consuma meno combustibili fossili.


Accedere direttamente alla ridistribuzione e all'esenzione dal prelievo di CO2:


La Confederazione impone una tassa di 120 franchi per ogni tonnellata di CO2 prodotta dalla combustione di olio da riscaldamento, gas naturale o altri combustibili fossili.

La tassa sul CO2 è una tassa d’incentivazione: rendendo più costosi i combustibili fossili, essa incoraggia a farne un uso più parsimonioso. Nel contempo, rende più concorrenziali i vettori energetici non fossili, come il biogas o il legno.

Ogni anno due terzi dei proventi della tassa sono ridistribuiti alla popolazione e alle imprese indipendentemente dal proprio consumo di energia. Un terzo dei proventi è invece utilizzato per ridurre le emissioni di CO2 nel settore degli edifici (Programma Edifici) e per promuovere l’energia rinnovabile e le imprese innovative (fondo per le tecnologie).

Applicazione della tassa ai privati e alle imprese

Sia le imprese che i privati pagano la tassa sul CO2 quando acquistano vettori energetici quali olio combustibile, gas naturale, carbone o altri combustibili fossili. L’importo è indicato in fattura. Quando viene bruciato, il vettore energetico produce più o meno CO2 a seconda del suo tenore di carbonio. È questo parametro, quindi, a determinare l’aliquota della tassa sul CO2 applicata ai singoli vettori energetici.

La tassa sul CO2 è riscossa solo sui combustibili: i carburanti fossili quali la benzina, il diesel o il cherosene ne sono esenti. Tuttavia, i produttori e gli importatori di carburanti fossili sono obbligati a compensare parte delle emissioni di CO2 legate al traffico.

Tassa sul CO2: privati

La tassa sul CO2 ha lo scopo di incentivare un consumo parsimonioso dei combustibili fossili e un maggiore uso di vettori energetici rispettosi del clima. I proventi sono in gran parte ridistribuiti alla popolazione e alle imprese indipendentemente dal consumo di energia. La tassa sul CO2 è dunque una tassa d’incentivazione.

 

Tassa sul CO2: imprese

La tassa sul CO2 incentiva l’economia a un consumo oculato dei combustibili fossili e a un maggiore uso di fonti energetiche rispettose del clima e contribuisce, di riflesso, alla decarbonizzazione dell’industria. I proventi sono in gran parte ridistribuiti alla popolazione e alle imprese indipendentemente dal consumo di energia.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 02.04.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/clima/info-specialisti/misure-riduzione/co2-abgabe.html