CLRTAP: Working Group on Effects (WGE)

Il gruppo di lavoro Working Group on Effects della Convenzione sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza (CLRTAP) promuove la collaborazione internazionale nell’ambito della ricerca e della sorveglianza degli effetti degli inquinanti atmosferici sulla salute umana e sull’ambiente. L’UFAM coordina i contributi della Svizzera.

I lavori scientifici del Working Group on Effects (WGE) sono svolti da sei Programmi cooperativi internazionali (ICP) e da un gruppo di lavoro che indaga sugli effetti degli inquinanti sulla salute (Task Force on Health). L’UFAM ha il compito di rappresentare la Svizzera nel WGE e di coordinare la fornitura di dati e altri contributi tematici da parte della Svizzera. 

ICP Waters (programma di valutazione e osservazione degli effetti degli inquinanti atmosferici su fiumi e laghi)

Le indagini di questo programma servono a documentare gli effetti dell’inquinamento atmosferico transfrontaliero sugli ecosistemi acquatici. Tali indagini dimostrano che gli accordi internazionali atti a ridurre l’inquinamento atmosferico hanno contribuito con successo a migliorare lo stato chimico e biologico delle acque. In Svizzera sono oggetto del programma di monitoraggio i laghi di montagna del Ticino e il fiume Verzasca. Questi lavori sono di competenza del Cantone Ticino.

ICP Materials (programma degli effetti sui materiali)

Il programma gestisce una rete europea di sedi dedicate alle indagini che espongono diversi materiali all’azione degli inquinanti atmosferici per esaminarne gli effetti in combinazione con vari fattori naturali (intemperie). I dati rilevati vengono utilizzati per ricavare le relazioni dose-effetto, documentare le tendenze degli impatti e l’efficacia delle misure contro l’inquinamento. L’EMPA in Svizzera prende parte a questo programma.

ICP Modelling and Mapping (programma per la modellizzazione e la cartografia dei Critical Loads & Levels)

Il programma mira a valutare gli effetti nocivi degli inquinanti atmosferici trasportati da lontano su boschi ed ecosistemi (semi)naturali, come torbiere alte e prati naturali particolarmente ricchi di specie. La valutazione viene effettuata sulla base dei limiti di carico ecologici (critical loads e critical levels). Il programma fornisce informazioni circa la distribuzione geografica della sensibilità degli ecosistemi e l’entità dell’esposizione agli inquinanti atmosferici in Europa. Tali informazioni consentono di sviluppare strategie geograficamente differenziate per contrastare l’inquinamento e parallelamente di verificare il buon esito dell’applicazione delle misure stabilite. L’UFAM partecipa a questo programma in collaborazione con altre istituzioni.

ICP Forests (programma per la valutazione degli effetti degli inquinanti atmosferici sui boschi)

L’obiettivo del programma è monitorare lo stato di salute dei boschi in Europa e migliorare la comprensione scientifica dei rapporti causa-effetto tra i danni osservati e i fattori di stress. La deposizione atmosferica gioca un ruolo decisivo in tal senso. In Svizzera le relative indagini vengono effettuate nel quadro del programma Ricerca a lungo termine su ecosistemi forestali (LWF), dell’Inventario Sanasilva e dell’Inventario forestale nazionale (IFN) dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL).

ICP Vegetation (programma di valutazione degli effetti degli inquinanti atmosferici su vegetazione e piante coltivate)

Il programma esamina e valuta gli effetti degli inquinanti atmosferici su culture agricole e piante selvatiche, e si occupa in particolare degli effetti dell’ozono troposferico nonché della deposizione atmosferica dei metalli pesanti e dell’azoto sulla vegetazione.

ICP Integrated Monitoring (Programma per valutare l'impatto degli inquinanti atmosferici sugli ecosistemi)

L’obiettivo di questo programma è valutare e prevedere l’impatto degli inquinanti atmosferici sugli ecosistemi (o bacini idrografici), inclusi gli effetti su flora e fauna, monitorando contemporaneamente i parametri fisici, chimici e biologici in un determinato luogo con una prospettiva di lungo periodo.

Task Force on Health

Questa task force, presieduta dal Centro europeo per l’ambiente e la salute (ECEH) dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), valuta gli effetti degli inquinanti e dell’inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza sulla salute. L’obiettivo è quantificare i rischi per la salute e contribuire alla definizione di priorità per l’orientamento delle future strategie di monitoraggio e lotta all’inquinamento atmosferico. 

Ulteriori informazioni

Dokumente

Contatto
Ultima modifica 11.07.2025

Inizio pagina

Pubblicazioni

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/aria/protezione-dell_aria-a-livello-internazionale/convenzione-sullinquinamento-atmosferico-transfrontaliero-a-lung/clrtap--working-group-on-effects--wge-.html