I prodotti fitosanitari costituiscono una minaccia per l’ambiente. Per l’impiego di prodotti fitosanitari chimici occorre attenersi a determinati principi. Da molti anni, inoltre, è vietato l’impiego di erbicidi sulle superfici compattate (strade, sentieri, piazzali, terrazze e tetti) e lungo le stesse.
Al fine di ridurre al minimo l'impiego di prodotti fitosanitari occorre, se possibile, coltivare piante adatte all'ambiente circostante e si dimostrano resistenti a numerose malattie e parassiti. Se risulta comunque necessario applicare prodotti fitosanitari occorre
- rispettare le condizioni di utilizzo, le restrizioni e le indicazioni di pericolo riportate sull'etichetta, nelle istruzioni per l'uso e nell'elenco dei prodotti fitosanitari;
- impiegare i prodotti chimici in modo mirato e soltanto se non è disponibile alcun metodo alternativo;
- prediligere i prodotti fitosanitari che non nuocciono agli esseri viventi utili all'uomo;
- applicare il minor numero possibile di volte soltanto la quantità di prodotto necessaria;
- salvaguardare e favorire i nemici naturali dei parassiti al fine di mantenere la situazione entro la soglia di tolleranza;
- non applicare erbicidi su strade, sentieri e piazzali.
Lotta contro le neofite invasive
Le neofite invasive (vegetali alloctoni che si diffondono rapidamente) non costituiscono soltanto una minaccia per la biodiversità, bensì possono anche danneggiare gli edifici, aumentare il pericolo di erosione e causare asma e bruciature alla pelle. Nonostante siano difficili da combattere, il divieto d'impiego di erbicidi vale anche nel caso delle neofite invasive. Sulle superfici seguenti è consentito il trattamento di piante problematiche, sempre che altre misure come lo sfalcio regolare non siano risultate efficaci:
- su strade nazionali e cantonali e lungo le stesse;
- su scarpate e strisce verdi situate lungo strade e binari;
- in boscaglie e boschetti campestri come pure su fasce di terreno larghe tre metri situate lungo tali zone.
Basi legali, schede informative, lista nera e ulteriori informazioni:
Ulteriori informazioni
Link
Documenti
Einsatz von Pflanzenschutzmitteln im schweizerischen Gartenbau (PDF, 1 MB, 17.03.2011)Im Auftrag des Bundesamtes für Umwelt BAFU
Ultima modifica 23.01.2025