L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) e l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) hanno incaricato le università di Basilea e Berna, in collaborazione con Agroscope Reckenholz, di aggiornare la carta del rischio di erosione della Svizzera. Dal 4 dicembre 2019 sul server map.geo.admin.ch sono disponibili nuove carte del rischio di erosione allestite separatamente per i terreni coltivi e i terreni permanentemente inerbiti, in base ai dati sulle superfici dei Cantoni e a immagini satellitari. In questo modo i gestori e i Cantoni possono adottare misure mirate per evitare i danni causati dall’erosione.
L’erosione è l’asportazione di materiale terroso operata da acqua e vento. Una copertura vegetale del suolo compatta permette sostanzialmente di proteggerlo dall’erosione. L’utilizzo agricolo può causare l’assottigliamento o la scomparsa del manto vegetale, esponendo il terreno a fenomeni erosivi, in particolare se la gestione agricola non è adeguata alle condizioni locali. Particolarmente a rischio sono i terreni coltivi aperti, quelli coltivati a ortaggi e i vigneti su pendii ripidi.
Per individuare le superfici particolarmente a rischio di erosione sono ora disponibile carte del rischio di erosione per i terreni coltivi e per i terreni permanentemente inerbiti. Le carte del rischio di erosione sono state allestite in base al modello Revised Universal Soil Loss Equation (RUSLE).
La nuova carta del rischio di erosione dei terreni coltivi con un reticolo a celle di 2x2 metri si basa su SwissALTI3D e sui dati cantonali sulle superfici. Ne esistono due versioni: una caratterizzazione qualitativa che mostra le zone a basso, medio e alto rischio e una caratterizzazione quantitativa che indica la potenziale asportazione di suolo media a lungo termine in tonnellate per ettaro e anno. È stata allestita anche una nuova carta delle vie di deflusso idrico che raffigura le aree in cui l’acqua si raccoglie e defluisce nel terreno.
Le carte del rischio di erosione dei terreni permanentemente inerbiti sono carte mensili con una risoluzione spaziale di 100 metri che illustrano l'asportazione media di suolo in tonnellate per ettaro e mese. Sono state allestite, tenendo conto della dinamica mensile delle precipitazioni e della copertura del suolo. Questi due fattori sono determinanti poiché le precipitazioni intense sui terreni secchi e con una scarsa vegetazione hanno un impatto particolarmente forte sul rischio di erosione. L’identificazione di regioni e periodi ad alto rischio di erosione permette di comprendere meglio le dinamiche dei processi erosivi nell’arco dell’anno e quindi di farvi fronte in maniera efficace.
La carta del rischio di erosione dei terreni coltivi e quella dei terreni permanentemente inerbiti sono ausili importanti per definire regioni prioritarie (in cui il rischio di erosione è elevato) nel quadro dell’esecuzione cantonale in materia di erosione secondo la guida «Protezione del suolo nell’agricoltura» edita da UFAM e UFAG.
Per i sette Cantoni BS, GE, JU, LU, OW, TI e ZH mancavano i dati sull’utilizzo dei terreni e pertanto per allestire le carte del rischio di erosione ci si è basati su immagini satellitari.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 03.05.2021