Da più di 15 anni presso i grandi cantieri le autorià esigono un accompagnamento dei lavori da parte di pedologi. Questi specialisti si occupano della consulenza e della supervisione delle misure per la protezione del suolo.
In caso di progetti edili più piccoli sono le persone incaricate della pianificazione e della direzione del progetto a occuparsi della supervisione e delle misure di protezione del suolo. A loro è dedicata la campagna informativa «Proteggi ciò che ti sostiene» dei servizi per la protezione del suolo dei Cantoni e della Confederazione. Questi sono in parte inconsapevoli dell'importanza del suolo.
Pubblicazioni
Costruire gestendo correttamente il suolo (PDF, 2 MB, 27.06.2022)Misure di protezione del suolo nei cantieri. Un modulo dell’aiuto all’esecuzione «Costruire proteggendo il suolo».
Spiegazioni sul tema del suolo (PDF, 3 MB, 22.12.2006)Questo documento è un estratto delle spiegazioni e informazioni sul tema del suolo e della pedologia contenute nella guida all’ambiente n. 10 «Costruire proteggendo il suolo» dell'Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio (UFAFP, 2001). La linea guida ambientale n. 10 «Costruire proteggendo il suolo» è stata sostituita nel 2022 dal modulo «Costruire gestendo correttamente il suolo» del nuovo aiuto all'esecuzione «Costruire proteggendo il suolo».
Valutazione del suolo in funzione del suo riciclaggio (PDF, 1 MB, 24.06.2021)Idoneità al riciclaggio del suolo. Un modulo dell’aiuto all’esecuzione «Costruire proteggendo il suolo».
Modificazioni del terreno per la rivalorizzazione del suolo (PDF, 1 MB, 16.05.2025)Valorizzazione delle funzioni ecologiche del suolo. Un modulo dell’aiuto all’esecuzione «Costruire proteggendo il suolo».
Suolo e impianti a fune

Gestione del suolo inquinato in fase di smantellamento di impianti a fune. 2020
Per una protezione del suolo efficace in fase di cantiere

Opuscolo dei servizi cantonali per la protezione del suolo e della Confederazione. 2018
Bodenschutz auf der Baustelle

Questa pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue.
I Cantoni e le organizzazioni hanno pubblicato vari aiuti alla pianificazione. Questi documenti sono scaricabili dal sito «Suolo e cantieri» della Haute école d’ingénierie et d’architecture Fribourg (HEIA-FR) all’indirizzo.
Ultima modifica 13.01.2021