Stato attuale del Fondo OTARSI

Al 31.12.2024

Introiti OTARSI

Sulla base dell'ordinanza sulla tassa per il risanamento dei siti contaminati (OTaRSi), viene riscossa una tassa sui rifiuti depositati in discarica in Svizzera o all'estero. Nel 2024 le entrate sono state pari a 47,4 milioni di franchi. Le discariche di tipo B hanno rappresentato la parte maggiore, con 25,4 milioni di franchi. Le entrate per le discariche di tipo C sono state di 1,5 milioni di franchi, quelle delle discariche di tipo D hanno contribuito al fondo OTaRSi con 12,7 milioni di franchi e quelle di tipo E con 5,6 milioni di franchi. Le entrate OTaRSi per i rifiuti depositati all'estero sono state di 2,2 milioni di franchi.

Fig.1: Origine dei proventi dell'OTaRSi nel 2024
Fig.1: Origine dei proventi dell'OTaRSi nel 2024: 47.4 milioni di franchi

Rispetto al 2023, con 49,3 milioni di CHF, nel 2024 le entrate sono diminuite del 4% a 47,4 milioni di CHF. Il calo più significativo, pari al 22%, è stato registrato nelle esportazioni. Si sono registrati anche cali del 17% nelle discariche di tipo E (rifiuti edili contaminati, rifiuti con contenuto di carbonio residuo) e del 3% nelle discariche di tipo B (principalmente rifiuti edili). Le entrate delle discariche di tipo C (rifiuti inorganici contenenti metalli residui) e di tipo D (residui di incenerimento) sono aumentate del 6% rispetto al 2023.

Fig. 2 entrate e uscite dell'OTaRSi dal 2002 al 2024
Fig. 2: entrate e uscite dell'OTaRSi dal 2002 al 2024

Indennità OTaRSi

Le indennità versate OTaRSi per un totale di 524 milioni di CHF e le assegnazioni di 276 milioni di CHF tra il 2002 e il 2024 sono compensati da entrate OTaRSi per 905 milioni di CHF. La somma degli esborsi e delle assegnazioni corrisponde all'importo totale impegnato di circa 800 milioni di CHF. La differenza tra il totale delle entrate OTaRSi e l'importo impegnato determina un saldo (virtuale) del conto al 31 dicembre 2024 pari a 105 milioni di CHF (cfr. Fig. 3).

Fig. 3 Entrate e uscite totali dell'OTaRSi dal 2002 al 2024
Fig. 3: Entrate e uscite totali dell'OTaRSi dal 2002 al 2024

Alla fine del 2024, i Cantoni avevano presentato un totale di circa 4 100 domande di assegnazione o di versamento di indennizzi, che sono state esaminate dall'UFAM.
L'importo totale versato è così composto:

  • 447 milioni di CHF alle misure di risanamento.
  • 32 milioni di franchi alle misure di indagine.
  • 7 milioni di franchi svizzeri per le misure di monitoraggio.Il resto (circa 38 milioni di franchi) è costituito da altri pagamenti, come ad esempio per indagini su siti che non si sono dimostrati inquinati, sistemi di parapalle artificiali per gli stand di tiro o per studi o perizie.

Nel 2024, l'UFAM ha emesso prese di posizioni su 32 domande di consultazione, nonché 26 assegnazioni e 143 decisioni di versamento. Quest'anno sono stati versati ai Cantoni pagamenti OTaRSi per un totale di 36,4 milioni di franchi. La bonifica dei siti contaminati è stata cofinanziata con 34,6 milioni di franchi, le indagini sui siti contaminati con 1,3 milioni di franchi e il monitoraggio con 169.000 franchi. Inoltre, è stato erogato un contributo di 286.000 franchi svizzeri per le indagini su siti iscritti al catasto che in seguito si sono rivelati non inquinati, e il montaggio di sistemi artificiali di parapalle è stato indennizzato con 74.000 franchi svizzeri.

I pagamenti OTaRSi hanno raggiunto un picco nel 2008 e sono poi diminuiti costantemente fino al 2011. Le cifre basse negli anni 2010-2012 sono dovute principalmente al fatto che le rate previste per la bonifica della discarica di rifiuti pericolosi di Kölliken (SMDK) non hanno potuto essere versate a causa di vari chiarimenti. Queste rate sono state versate nel 2013, il che spiega il forte aumento di quest'anno. La somma dei pagamenti del 2014 e del 2015 corrispondone quasi esattamente alle entrate. Dal 2016 in poi è stata versata una somma inferiore a quella ricevuta. Ciò è dovuto principalmente al fatto che i versamenti annuali per la bonifica della discarica SMDK sono diminuiti costantemente (Fig. 2).

Con l'avvio del grande progetto di bonifica "Stadtmist" a Soletta nell'estate del 2022 e i prossimi grandi progetti di bonifica (del sito "Rheinlehne" a Pratteln, della discarica "La Pila" a Friburgo e della discarica di Feldreben a Basilea), oltre ai nuovi casi di risarcimento (bonifica dei parchi giochi per bambini, siti contaminati da PFAS e contaminazioni da diossina intorno agli impianti di incenerimento dei rifiuti) e alla prevista accelerazione del trattamento dei siti contaminati grazie all'entrata in vigore della modifica della legge sulla protezione dell’ambiente il 1° aprile 2025, è probabile che i pagamenti OTaRSi aumentino in modo significativo nei prossimi anni.

Weiterführende Informationen

Contatto
Ultima modifica 10.03.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/siti-contaminati/finanziamento-dei-siti-contaminati/aktueller-stand-des-vasa-fonds.html