Littering

Per littering si intende l’atto di gettare o abbandonare piccole quantità di rifiuti urbani senza utilizzare gli appositi contenitori. Il littering dà fastidio a tutti e genera costi elevati. Le cause sono molteplici, ad esempio il cambiamento delle abitudini alimentari e di consumo oppure il tipo di attività del tempo libero. Il fenomeno del littering è un problema sociale e si può risolvere solo con la collaborazione di tutti gli attori coinvolti.

Littering
I rifiuti sparsi per terra disturbano tutti, sia in città che nella natura.

Cause del littering

Le cause del littering sono molteplici. Gli spazi pubblici, ma anche gli spazi aperti in natura, stanno diventando mobili. Molte attività passano dalla sfera privata a quella pubblica, come per esempio il picnic sulla panchina nel parco o la serata in compagnia in riva al lago.

Un’altra causa risiede nello scarso controllo sociale degli spazi pubblici: l’anonimato aumenta infatti la probabilità del littering. Questo fenomeno può essere accentuato dalle dinamiche di gruppo. A incidere in modo significativo sul littering vi è poi il sistema di valori del singolo individuo: in genere, le cose che hanno valore non vengono abbandonate e si tende ad avere più cura dei luoghi a cui si è legati.

Inoltre, i rifiuti non vengono abbandonati dappertutto e in egual misura. Ciò accade maggiormente durante le tiepide notti estive nelle zone ricreative, piuttosto che in luoghi di transito. In breve: a causare il littering è il comportamento delle persone.

Conseguenze

Le conseguenze del littering si possono suddividere in tre categorie: estetiche, ecologiche ed economiche.

Conseguenze estetiche: la pulizia è una componente essenziale e un aspetto importante della qualità di vita della popolazione e l’immagine di una città o di un altro spazio pubblico. Il littering ha un impatto visivo negativo che compromette la qualità di uno spazio di vita.

Conseguenze ecologiche: i rifiuti gettati per terra o abbandonati non si possono reimmettere nei cicli dei materiali e pertanto non vengono riciclati. Devono quindi essere estratte e lavorate nuove risorse, con tutte le conseguenze ambientali che ciò comporta. Il littering rappresenta un pericolo anche per la fauna e la flora.

Conseguenze economiche: il littering costa caro. I costi di pulizia ammontano a circa 200 milioni di franchi l’anno, di cui il 75 per cento per gli spazi pubblici, a cui si aggiungono costi elevati per le misure di prevenzione e le campagne d’informazione anti-littering. In un’ottica più generale, il littering causa anche danni socio-economici, ad esempio per il turismo.

Misure

Si può combattere il littering in modo efficace solamente combinando diverse misure mirate. A risultare più efficaci sono quelle basate sul comportamento delle persone. È fondamentale combinare in continuazione le misure.

Relazioni pubbliche e sensibilizzazione: mediante manifesti, inserzioni, ambasciatori anti-littering, sponsorizzazioni di luoghi o attraverso operazioni di pulizia comunitarie organizzate nei Comuni e nei quartieri.

Informazione ed educazione: l’acquisizione di conoscenze in campo ambientale e di competenze operative concrete è molto importante, soprattutto per i giovani. Diverse organizzazioni offrono materiale didattico o visite nelle scuole per insegnare a bambini e ragazzi un atteggiamento consapevole e responsabile verso le risorse naturali.

Sanzioni: le multe per littering, che integrano il lavoro di sensibilizzazione e informazione, hanno un effetto dissuasivo. La maggior parte dei Cantoni e delle Città le ha già introdotte. Nel marzo 2024, il Parlamento ha deciso di introdurre a livello federale una multa armonizzata sul piano nazionale, che entrerà probabilmente in vigore da metà 2026 e sostituirà le multe esistenti.

Responsabilità

I Cantoni, i Comuni e le Città si dividono la responsabilità per la pulizia, per cui mettono a disposizione l’infrastruttura necessaria e si occupano dell’attività di informazione e prevenzione. L’infrastruttura comunale (UCS/IC) ha messo a punto un indice di pulizia per la valutazione e il monitoraggio della pulizia nelle Città e nei Comuni.

L’UFAM fornisce consulenza e sostegno ai diversi attori cantonali, comunali e dell’economia privata.

Tavola rotonda: l’UFAM ha dato vita a una tavola rotonda sul littering che permette di discutere con i portatori di interessi dell’economia privata, delle associazioni, delle Città, dei Comuni e dei Cantoni ulteriori misure per lottare contro il littering e che l’economia si impegna ad attuare.

Sostegno: l’UFAM fornisce consulenza a Cantoni e Comuni nell’attuazione delle misure (p. es. per il Littering Toolbox), sostenendo sul piano finanziario e specialistico i progetti di associazioni e privati.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 25.04.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/rifiuti/politica-dei-rifiuti-e-provvedimenti/littering.html