La Svizzera s’impegna per la creazione di regole e condizioni quadro internazionali chiare volte a promuovere una gestione sostenibile dei boschi. A questo scopo vuole mettere a disposizione degli altri Paesi le proprie esperienze nella gestione sostenibile delle risorse forestali e garantire lo scambio di esperienze soprattutto per quanto concerne tematiche come le ripercussioni dei cambiamenti climatici sul bosco.
La politica forestale internazionale attuata dalla Svizzera persegue i seguenti obiettivi:
- creare condizioni quadro ottimali per la gestione sostenibile del bosco: ciò implica che l'ecosistema bosco venga considerato sotto tutti i suoi aspetti ecologici, sociali ed economici. Quale condizione preliminare a tal fine, la Svizzera contribuisce alla creazione di condizioni quadro finanziarie adeguate e stabili. L'obiettivo è che tutti i gruppi economici e sociali interessati alle diverse prestazioni forestali partecipino al finanziamento di una gestione sostenibile del bosco;
- originare un equilibrio istituzionale e giuridico: per il bosco non esistono ancora disposizioni giuridiche vincolanti a livello internazionale. La Svizzera si impegna affinché venga colmata tale lacuna. Appoggia inoltre la creazione di istituzioni forestali a livello regionale e globale quali organi centrali della politica forestale multilaterale;
- garantire la coerenza a livello nazionale e internazionale: la coerenza deve essere garantita sia all'interno del regime forestale che degli altri ambiti politici come il clima, il commercio o la biodiversità;
- promuovere impegni e obblighi concreti per una gestione sostenibile del bosco a livello bilaterale e multilaterale;
- scambiare esperienze: la Svizzera dispone di esperienze specifiche nella gestione sostenibile del bosco, che integra in modo proattivo nelle discussioni internazionali. In tale ambito rientra la cooperazione decentralizzata e federale a livello locale, subnazionale e nazionale, la gestione di diverse forme di proprietà come pure l'esperienza nella conservazione delle superfici forestali o nella gestione seminaturale del bosco. D'altro canto, la Svizzera dipende dallo scambio di esperienze in nuovi settori specifici, ad esempio in quello degli effetti dei cambiamenti climatici sul bosco e le relative prestazioni.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 02.03.2023