Nel settore Trasporti figurano le emissioni di tutti i mezzi di trasporto. Non sono tuttavia comprese le emissioni provenienti dal trasporto aereo e navale internazionale, che vengono riportate separatamente.
Le quote prevalenti di emissioni del settore dei trasporti derivano dal trasporto di persone (automobili, motocicli, bus e pullman turistici), seguito dal trasporto merci (furgoni e camion). Gli altri trasporti (ferroviario, navale, autobus di linea, gasdotti, trasporti militari, inclusi voli militari, turismo della benzina e differenza statistica) e il trasporto aereo nazionale (voli civili) sono una quota ridotta delle emissioni generate dal settore dei trasporti. In conformità con quanto previsto dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, le emissioni provenienti dal trasporto aereo e navale internazionale non sono comprese nelle emissioni nazionali totali e pertanto nemmeno nel settore dei trasporti qui illustrato. Le emissioni derivanti dai macchinari di costruzione e industriali figurano nel settore Industria. Le emissioni provenienti da veicoli e macchine agricoli e forestali rientrano nel settore Agricoltura.
Le emissioni risultanti dal trasporto aereo internazionale sono illustrate alla pagina seguente:


Ulteriori informazioni
Documenti
Indicateurs de l’évolution des émissions de gaz à effet de serre en Suisse (1990-2018) (PDF, 1 MB, 15.04.2020)État avril 2020 (in francese, disponibile anche in tedesco)
Dati
Vue d'ensemble des émissions: tableaux (seconde période d’engagement, version juillet 2020) (XLS, 427 kB, 07.07.2020)Vue d'ensemble, y.c. réalisation des objectifs de réduction et détermination du montant de la taxe sur le CO2 (in francese, disponibile anche in tedesco)
Ultima modifica 04.01.2021