Preparazione per il riutilizzo

La preparazione per il riutilizzo comprende l'intero processo di valorizzazione e tutte le fasinecessarie quali il controllo, la pulizia, la riparazione o la rinnovazione atte a rendere nuovamente utilizzabile allo scopo a cui era destinato in origine un oggetto classificato come rifiuto. Tale processo si definisce «preparazione per il riutilizzo», termine mutuato dal diritto europeo che equivale nel diritto svizzero al «riutilizzo» (art. 30d LPAmb). Entrambi i termini descrivono il medesimo processo.

Un esempio di preparazione per il riutilizzo è la rinnovazione di un mobile usato che, dopo essere stato smaltito, è considerato un rifiuto. Pensiamo a un vecchio tavolo dismesso che viene riparato, levigato e riverniciato per poi poter essere nuovamente usato come mobilio. Attraverso la preparazione, il tavolo viene reintrodotto nel circuito economico.

Il riutilizzo convenzionale è limitato a prodotti o oggetti che non sono rifiuti o che hanno smesso di esserlo. Un tipico esempio è il riutilizzo di componenti quali finestre o porte smontate, che possono essere reimpiegate direttamente in nuovi progetti edilizi senza bisogno di trattamenti. Tali componenti restano nel circuito economico, evitando di produrre rifiuti. Il riutilizzo può interessare anche oggetti non più considerati rifiuti al termine di un processo di valorizzazione. Si pensi al caso concreto di un soffiatore di fogliame difettoso che viene smaltito e diventa rifiuto. Il controllo e la riparazione dell’apparecchio sono considerati come trattamento di un rifiuto. Occorre pertanto rispettare le disposizioni in materia di rifiuti. Se, dopo il controllo e la riparazione, l’apparecchio può tornare a essere usato per il suo scopo originario (ovvero come soffiatore), lo si può reintrodurre in commercio come prodotto.

Il riutilizzo dei prodotti e la preparazione per il riutilizzo dei rifiuti concorrono in modo significativo a preservare le risorse e all'economia circolare.

Contatto
Ultima modifica 23.01.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/rifiuti/procedure-di-smaltimento/vorbereitung-zur-wiederverwendung.html