01.12.2022 – I suoli sani sono un elemento importante della biodiversità: senza di essi non ci sarebbero né giardini fioriti, né campi fertili e nemmeno un manto vegetale che rinfresca. Non solo: sono imprescindibili anche per la qualità di vita, poiché assorbono l’acqua piovana in caso di forti precipitazioni e rinfrescano l’aria nei giorni di canicola. Per conservare i suoli sono necessarie una pianificazione e una gestione attenta.
24.02.2022 - Il territorio non edificato è sotto pressione. Gli insediamenti si espandono e le vie di comunicazione richiedono sempre più spazio. Tutto ciò va a discapito del suolo, una risorsa preziosa da cui dipendiamo in modo impellente. La disponibilità di dati pedologici su scala nazionale è fondamentale per poter proteggere meglio in futuro le aree non edificate e sfruttare in un’ottica più sostenibile i suoli quale base vitale essenziale.
29.11.2017 - Dossier: Crescita economica e utilizzazione del suolo > Costruire fuori dalle zone edificabili > Valorizzazione del suolo > Urbanizzazione centripeta
In occasione della Giornata internazionale del suolo 2016, l’UFAM presenta nove cortometraggi nei quali esperti provenienti da Austria, Francia e Svizzera illustrano le prestazioni dei suoli nelle Alpi. Non perdeteveli!
07.07.2015 - Il suolo è la base fondamentale della nostra produzione di derrate alimentari e rappresenta una risorsa scarsa. Per tale ragione occorre prevenire gli sviluppi negativi.