I collaboratori della divisione Rumore e RNI lavorano per proteggere le persone e l’ambiente dagli effetti dannosi o molesti del rumore e delle radiazioni non ionizzanti (RNI) conformemente alla legge sulla protezione dell’ambiente (LPAmb), all’ordinanza contro l’inquinamento fonico (OIF) e all’ordinanza sulle radiazioni non ionizzanti (ORNI).
Compiti principali:
- analizzare le conoscenze scientifiche in merito agli effetti del rumore e delle RNI sulle persone e sull’ambiente come pure promuovere progetti di ricerca volti ad ampliare queste conoscenze;
- promuovere misure di riduzione alla fonte del rumore e delle RNI;
- promuovere la quiete e il buio naturale nello sviluppo insediativo;
- monitorare l’esposizione al rumore e alle RNI;
- informare la popolazione sull’esposizione al rumore e alle RNI come pure sui relativi effetti sulla salute e sull’economia;
- assistere le autorità federali e cantonali competenti nei loro compiti di esecuzione.
Temi trattati dalla divisione:
Direzione

Urs Walker
Funzione: capodivisione Rumore e RNI

Alex Reichenbach
Funzione: caposezione Radiazioni non ionizzanti (RNI)

Fredy Fischer
Funzione: caposezione Rumore ferroviario, del traffico aereo e dell’industria

Sophie Hoehn
Funzione: caposezione Rumore stradale e di tiro
Joseph Al Ahmar
Funzione: caposezione Effetti del rumore e RNI
Ultima modifica 01.04.2025
Contatto
Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Divisione Rumore e RNI
Indirizzo:
CH-3003 Berna
Ubicazione:
Monbijoustrasse 40, 3003 Bern
Tel.: +41 58 462 92 49