Rumore: dossier

Il 1° agosto e l’ambiente

26.07.2022 – Nel giorno della Festa nazionale falò e fuochi d’artificio rallegrano grandi e piccini. Tuttavia, i fuochi d'artificio del 1° agosto hanno anche effetti collaterali indesiderati. Tra questi, in particolare, l'aumento dell'inquinamento atmosferico e acustico. A causa dell'elevato rischio di incendi boschivi, in molti luoghi si applicano restrizioni, tra cui il divieto il divieto di accendere fuochi, che deve essere assolutamente rispettato.

Il silenzio – non un lusso, una necessità

22.06.2020 – La tranquillità è un bene prezioso che contribuisce alla salute e al benessere delle persone. La tranquillità favorisce la convivenza e migliora i luoghi di vita e di lavoro. Tuttavia, nello sviluppo degli insediamenti non viene data l’importanza necessaria alla protezione della tranquillità, o viene data troppo tardi. Per questo motivo, l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) desidera in futuro preservare e promuovere meglio le zone di tranquillità all’interno e all’esterno degli spazi abitativi urbani.
https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/rumore/dossier.html