Rumore dei treni

In Svizzera, circa 33 000 persone sono esposte al rumore dei treni superiore ai valori limite, specialmente durante la notte. Un ampio programma di risanamento della Confederazione ha attuato finora misure di protezione nei confronti di circa 200 000 di loro. Tra questi interventi rientrano l’installazione di pareti antirumore, la conversione del materiale rotabile e il divieto di circolazione sulla rete ferroviaria svizzera per i carri merci particolarmente rumorosi.

Il traffico merci notturno è il principale responsabile delle emissioni foniche problematiche dei treni. Per il risanamento della rete ferroviaria svizzera, la Confederazione ha investito finora 1,5 miliardi di franchi attuando efficaci misure di protezione fonica.

Con questi interventi di protezione fonica la Confederazione ha potuto attuare misure protettive nei confronti di oltre l’80 per cento della popolazione che nel 2000 era esposta a un rumore ferroviario superiore ai limiti. Si tratta di circa 200 000 persone. Per il restante 20 per cento non è ancora stato possibile individuare una soluzione. Attraverso il finanziamento di ricerche mirate alla limitazione delle emissioni foniche di infrastrutture e materiale rotabile, così come mediante gli aiuti agli investimenti della Confederazione si cercano continuamente nuove soluzioni. I risultati delle ricerche sono pubblicate sulla seguente pagina Internet:

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 10.11.2023

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/rumore/misure-contro-il-rumore-del-traffico-ferroviario.html