Rumore del traffico aereo

In Svizzera circa 80 000 persone sono esposte al rumore del traffico aereo superiore ai valori limite, nella maggior parte dei casi nei pressi dei grandi aeroporti e aerodromi militari. Poiché questo tipo di inquinamento fonico si propaga dall’alto su aree estese, le misure si possono applicare unicamente sui velivoli o sull’esercizio degli aeroporti.

In seguito agli sviluppi tecnici degli ultimi decenni, gli aerei civili sono diventati più silenziosi. L’introduzione presso gli aeroporti di tasse d’atterraggio e decollo in funzione della rumorosità promuove il ricorso ai velivoli meno impattanti sotto questo profilo. Anche la scelta delle rotte di volo può contribuire a ridurre il numero di persone esposte.

Nonostante la maggiore silenziosità degli aerei moderni, in alcuni luoghi il rumore prodotto dal traffico aereo è in aumento. Considerato che quest’ultimo si propaga dall’alto su aree estese, per contrastare questo tipo di inquinamento fonico si può intervenire solo sull’esercizio degli aeroporti. A tal fine è possibile ricorrere a una serie di approcci diversi.

Misure contro il rumore del traffico aereo

Organi d’esecuzione

L’esecuzione delle norme giuridiche compete all’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) per quanto riguarda il traffico aereo civile e al Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) relativamente alle operazioni di volo militari. L’UFAM supporta gli organi d’esecuzione in qualità di servizio specializzato della Confederazione in materia di rumore.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 16.06.2023

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/rumore/misure-contro-il-rumore-aereo.html