Stato dell’inquinamento fonico in Svizzera

In Svizzera ovvero una persona su dieci vive in un luogo in cui le immissioni foniche dovute al traffico sono considerate dannose o moleste. Il 90 per cento di queste persone vive nelle città e negli agglomerati urbani. Il traffico stradale ne è principale responsabile.

L'inquinamento fonico viene valutato in Svizzera secondo l'Ordinanza contro l'inquinamento fonico (OIF). Il rumore è considerato dannoso o molesto quando supera i valori limite d'immissione (VLI).

I risultati dei calcoli relativi all’esposizione al rumore del traffico per l’anno 2021 mostrano la seguente situazione:

  • Una persona su dieci degli 8,68 milioni di abitanti in Svizzera vive in un luogo esposto a immissioni foniche dannose o moleste dovute al traffico;
  • 740 000 persone sono esposte nel proprio luogo di residenza a un rumore dannoso o molesto causato del traffico stradale, di cui 116 000 al rumore delle strade nazionali;
  • 33 000 persone sono esposte nel proprio luogo di residenza a un rumore dannoso o molesto causato del traffico ferroviario;
  • 80 000 persone sono esposte nel proprio luogo di residenza a un rumore dannoso o molesto causato del traffico aereo (Per quanto riguarda il traffico aereo, i calcoli si basano sui dati della popolazione del 2021 e, a causa della pandemia, su dati acustici di anni precedenti).
  • In Svizzera, il rumore del traffico stradale colpisce la maggior parte delle persone sia durante il giorno che durante la notte. Al contrario, il rumore del traffico ferroviario e quello del traffico aereo disturba principalmente le persone durante la notte.

Un problema che riguarda soprattutto i centri urbani

Il rumore del traffico rappresenta principalmente un problema ambientale nelle città e negli agglomerati urbani. Più del 90 per cento delle persone colpite vive nei grandi centri urbani o nei loro dintorni.

Delle circa 740 000 persone esposte nel loro luogo di residenza a un rumore dannoso o molesto dovuto al traffico stradale, l’83 per cento si trova nei centri urbani, l’11 per cento nelle zone d’influenza di tali centri e il 6 per cento al di fuori di queste zone. Une situazione simile si osserva anche per il rumore ferroviario e aereo (fig. 1).

Ripartizione delle persone esposte, al loro domicilio, a rumore dannoso o molesto generato dal traffico sulla base della suddivisione geografica dell’UST
Ripartizione delle persone esposte, al loro domicilio, a rumore dannoso o molesto generato dal traffico sulla base della suddivisione geografica dell’UST

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 20.10.2023

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/rumore/stato-dell_inquinamento-fonico-in-svizzera.html