L'UFAM si impegna a favore di un maggiore utilizzo del legno indigeno ed effettua rilevamenti aziendali nel settore dell'economia del bosco e del legno.
In caso di «utilizzazione a cascata» intelligente, il legno ha più vite: il legno usato non inquinato (proveniente da edifici, pallet ecc.) può essere impiegato per la fabbricazione di pannelli truciolati o in fibra di legno, la carta può essere riciclata e il legno può infine essere valorizzato dal punto di vista energetico. Più livelli di utilizzazione o utilizzazioni a cascata aumentano il valore aggiunto, riducono il consumo di risorse e immagazzinano più a lungo il CO2, un gas climalterante.
Il ciclo naturale del legno

Ulteriori informazioni
Ultima modifica 31.08.2016