L’UFAM controlla il rispetto delle prescrizioni relative alla messa in commercio* delle macchine e degli apparecchi con motore a combustione interna (Art. 37 OlAt). La sorveglianza del mercato consiste nel riconoscere i casi sistematici di non conformità e nel seguirli. Ciò include le omologazioni o l'etichettatura di macchine che non soddisfano i requisiti OIAt (Fase V). I casi individuali, come i sistemi di filtri antiparticolatp non funzionanti, sono trattati nell'ambito dell'applicazione regolare della legge e non rientrano nella sorveglianza del mercato.
La sorveglianza del mercato comprende principalmente le seguenti attività:
- Preventivo: l'UFAM informa produttori, rivenditori e operatori sulle norme di legge e sui requisiti tecnici per l'immissione sul mercato di macchine e attrezzature.
- Proattivo: l'UFAM controlla a campione presso i produttori, gli importatori e le fiere se i motori offerti hanno un'omologazione e sono etichettati di conseguenza.
- Reattivo: l'UFAM risponde alle segnalazioni di osservatori del mercato (concorrenti, informatori, terzi, ecc.) o alle informazioni provenienti da altre autorità.
Responsabilità:
- Macchine mobili con licenza di circolazione: Ufficio federale delle strade (USTRA).
- Macchine e attrezzature mobili senza licenza di circolazione: Ufficio federale dell'ambiente (UFAM)
- Macchina fissa**: sono impianti che necessitano di un'autorizzazione e non sono soggetti ad alcuna regolamentazione sull'immissione sul mercato per quanto riguarda le emissioni. Tuttavia, le loro emissioni durante il funzionamento non possono superare i valori limite elencati nell'allegato 2 numero 82 OIAt. L'autorità competente per l'autorizzazione dell'impianto e il controllo del rispetto dei limiti di emissione è generalmente il Cantone.
Punto di contatto presso l'UFAM:
Divisione Controllo dell'inquinamento atmosferico e prodotti chimici
Sezione Traffico
3003 Berna