In genere, i gas di scarico degli impianti a combustione e degli impianti industriali e artigianali devono essere espulsi al di sopra dei tetti. L’ordinanza contro l’inquinamento atmosferico (OIAt) e un aiuto all’esecuzione dell’UFAM disciplinano l’altezza degli impianti di evacuazione dei gas di scarico.
Le persone residenti, i collaboratori, i vicini e l'ambiente possono essere danneggiati o molestati dagli inquinanti liberati dagli impianti a combustione o dagli impianti industriali e artigianali. Una misura di protezione efficace sono impianti di evacuazione dei gas di scarico (camini) sufficientemente alti sopra i tetti, che consentano di espellere i gas di scarico degli impianti a combustione al di fuori della zona di turbolenza dell'edificio.
L'UFAM ha elaborato un aiuto all'esecuzione relativo all'altezza minima dei camini sopra i tetti, applicabile agli impianti a combustione alimentati con olio da riscaldamento «extra leggero», gas o legna che non sono soggetti all'allegato 6 OIAt o la cui altezza del camino non può essere calcolata secondo l'allegato 6 OIAt.
Altezza minima dei camini sui tetti (PDF, 1 MB, 11.12.2018)Raccomandazioni sui camini. 1a edizione aggiornata 2018.
Agli altri impianti a combustione e camini industriali si applicano prescrizioni separate (all. 6 OIAt).
Allegato 6 Altezza minima dei camini industriali: Ordinanza contro l’inquinamento atmosferico (OIAt)
Ultima modifica 30.04.2021