Ammoniaca (NH3)
L'urea escreta dagli animali da allevamento produce ammoniaca, che in parte si disperde nell'aria e viene trasportata dal vento. Ciò avviene nella stalla e durante lo stoccaggio e lo spandimento del letame da cortile. Prima o poi, questo azoto reattivo torna nel suolo o nei corpi idrici. In ecosistemi sensibili come le foreste, i pascoli magri e le brughiere, tuttavia, la deposizione di azoto porta a un'eccessiva fertilizzazione e all'acidificazione. Inoltre, l'ammoniaca contribuisce anche al particolato secondario. Per l'agricoltura, le emissioni di ammoniaca comportano una perdita di fertilizzanti azotati.
Il 94 per cento delle emissioni complessive di ammoniaca in Svizzera proviene dall'agricoltura. La quota attribuibile all'allevamento di animali è del 93 per cento, quella della coltivazione di piante è del 7 per cento. Tra il 1990 e il 2020, le emissioni di ammoniaca in agricoltura sono diminuite del 22 per cento. Il calo maggiore è stato registrato prima del 2004, a causa della diminuzione del numero di animali e del minore utilizzo di fertilizzanti azotati.
Le emissioni provocate dall'allevamento di animali si ripartiscono come segue:
- spargimento di letame e liquame: 44 per cento
- stalle e recinti: 36 per cento
- stoccaggio di liquami e letame: 18 per cento
- pascolo: 3 per cento
La distribuzione delle emissioni, suddivisa per specie animali, è la seguente:
- bovini: 77 per cento
- suini: 15 per cento
- pollame: 5 per cento
- altri: 3 per cento (pecore, capre, cavalli, ecc.)
Decisivi per l'entità delle emissioni di ammoniaca sono la concentrazione di azoto solubile sulla superficie di emissione, l'estensione del suolo inquinato e dell'area vegetale, nonché le condizioni di temperatura e di vento. Importanti misure tecniche per ridurre le emissioni sono:
- Misure di alimentazione: apporto proteico che non superi il fabbisogno proteico degli animali, al fine di limitare l'escrezione di N.
- Nell'area della stalla: meno superficie inquinata possibile, sistemi di stalla che riducano le emissioni (per i bovini, ad esempio, aree di camminamento con pendenze trasversali e canali di raccolta delle urine, box di alimentazione rialzati).
- Stoccaggio del letame da cortile: stoccaggio del letame con copertura permanente efficace.
- Spandimento del letame: Spandimento a riduzione delle emissioni con tubo di trascinamento, scarpa di trascinamento, trivella per liquami; spandere nelle giornate fresche e di sera.
- Applicazione del concime: Lavorare in terreni coltivabili entro quattro ore.
L'obiettivo del Consiglio federale è di ridurre le emissioni di ammoniaca del 40 per cento circa rispetto al 2005. Complessivamente, è stata raggiunta una riduzione dell'11 per cento entro il 2020, ma solo del 7 per cento in agricoltura.