Aria: dossier

Ozono nell'aria

I periodi estivi caratterizzati da forte irraggiamento solare e assenza di vento determinano un aumento dell’inquinamento da ozono, con effetti negativi sia sulla salute dell’uomo che sulla vegetazione, sugli edifici, sui materiali e sul clima.

Il 1° agosto e l’ambiente

26.07.2023 – Nonostante il fascino, i fuochi d'artificio del 1° agosto hanno anche effetti collaterali indesiderati. Tra questi, in particolare, l'aumento dell'inquinamento atmosferico e acustico. A causa del rischio di incendi boschivi in alcune zone sono in vigore restrizioni che devono essere assolutamente rispettate, quali il divieto di accendere fuochi all'aperto.

Riscaldare con la legna, ma correttamente

26.01.2023 – I sistemi di riscaldamento a legna sono considerati rispettosi del clima e dell'ambiente. È vero, ma solo se l’impianto di riscaldamento a legna è utilizzato in modo ottimale. Altrimenti genera nuvole di fumo contenenti sostanze nocive sia per l’uomo che per l’ambiente. La buona notizia è che utilizzare un impianto di riscaldamento a legna in modo ecocompatibile è possibile.

Anno nuovo a tinte vivaci

22.12.2022 – Per San Silvestro sempre più spesso vengono sparati razzi e fuochi che non producono solo cascate di luci in cielo, ma anche molto rumore e un inconfondibile odore di fumo con relative polveri fini. L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ne raccomanda un uso prudente.

Pandemia di Coronavirus e l'ambiente

15.05.2020 – In che modo le misure messe in campo per lottare contro il coronavirus influiscono sull'ambiente? E in un’ottica ambientale, quali sono i provvedimenti da adottare a seguito di questa pandemia?
Parlare di conseguenze dirette è difficile, in quanto l’impatto sull’ambiente presenta diverse sfaccettature.

Webzine «l'ambiente» 1/2021 - Il pericolo invisibile

24.02.2021 - Dossier: L’impegno per un’aria pulita e salutare deve essere costante

Buono per il clima, pessimo per l’aria?

16.12.2019 – Le stufe svedesi o i caminetti sono rispettosi del clima. Ma se non gestiti correttamente, producono quantità elevate di polveri fini sotto forma di fumo e fuliggine. In Svizzera, i piccoli impianti a legna, ad esempio, causano più emissioni di particolato nocivo del traffico stradale. Soprattutto in inverno. Si tratta di una forma d’inquinamento che potrebbe essere ridotta dell’80 per cento, applicando il giusto metodo di accensione, dall’alto al basso. È un gioco da ragazzi! Parola di esperti!

Una corretta modalità di accensione dall’alto al basso consente di ridurre l’inquinamento dell’80 per cento. È un gioco da ragazzi! Parola di esperti!

Canicola

08.07.2015 - Stando alle previsioni di MeteoSvizzera, un’ondata di caldo potrebbe stazionare a lungo sulla Svizzera. L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) risponde alle domande più frequenti sullo stato attuale dell’aria, su quello delle acque e sul pericolo d’incendio di boschi.
https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/aria/dossier.html