Un ambiente sano promuove la salute e il benessere.
Nella clausola scopo della legge sulla protezione dell'ambiente (EPA), è chiaro che la EPA dovrebbe proteggere le persone, gli animali e le piante, le loro comunità biologiche e gli habitat contro gli effetti nocivi o molesti.
L'ambiente ha un effetto diretto (ad esempio, sul clima), e un effetto indiretto (ad esempio, nel campo della biodiversità) sulla salute e il benessere. Questo effetto può essere negativo o positivo. Se l'ambiente è inquinato (ad es. da particelle nell'aria), questo colpisce l'uomo e aumenta il rischio di malattie (ad es. malattie respiratorie). Tuttavia, numerosi esempi dimostrano anche che uno spazio vitale intatto fa bene alla salute e al benessere. Spesso sono da riconoscere situazioni vantaggiose per l'ambiente e per la salute. Ad esempio, la promozione di modi di trasporto rispettosi all'ambiente (come il ciclismo che fa poco rumore e non consuma carburante) ha un effetto positivo sulla salute e sul benessere (attività fisica e ricreativa).
Indicatori
Indicatore Percezione del carico di antenne di telefonia mobile o linee dell’alta tensione
Indicatore Rischi temuti per la salute causati dalla telefonia mobile
Indicatore Esposizione al rumore del traffico
Indicatore Esposizione soggettiva al rumore
Indicatore Danni alla salute indotti dal rumore
Indicatore Impatto soggettivo da inquinamento atmosferico
Indicatore Danni alla salute causati dall'inquinamento atmosferico
Indicatore Costi della salute causati dall’inquinamento atmosferico
Indicatore Attività ricreative nel bosco
Indicatore Decessi causati da piene, colate detritiche, scivolamenti, processi di crollo e valanghe
Informazioni complementari
Ultima modifica 21.07.2023