Quali sono la distribuzione e il contenuto di elementi potenzialmente tossici e/o essenziali di origine prevalentemente geogenica nello strato superiore dei suoli della Svizzera? La visualizzazione delle seguenti mappe, realizzate nel 2023 da Agroscope per conto dell'UFAM e grazie al sostegno del gruppo di lavoro AGIR, dell'ETHZ e dell'EAWAG, consente di rispondere ampiamente a questa domanda.
Gli elementi presenti nel suolo che vengono assorbiti attraverso la catena alimentare possono essere essenziali o dannosi per gli organismi viventi, a seconda della concentrazione e della biodisponibilità. Oltre a identificare le aree potenzialmente contaminate, la conoscenza dei livelli tipici di oligoelementi nello strato superiore del suolo in Svizzera è di fondamentale importanza per i compiti in materia di controllo e di esecuzione.
L'Atlante geochimico dei suoli svizzeri mostra la distribuzione spaziale e i principali parametri statistici di 20 elementi (antimonio, arsenico, piombo, calcio, cadmio, cobalto, cromo, rame, ferro, magnesio, manganese, molibdeno, sodio, nickel, mercurio, zolfo, tallio, uranio, vanadio e zinco), oltre ai parametri quali pH, carbonio organico, azoto e granulometria del suolo fine. L'Atlante geochimico dei suoli ha una risoluzione di circa un sito ogni 35 km2. I risultati dell'Atlante geochimico dei suoli mostrano una rappresentazione momentanea delle concentrazioni di elementi nello strato superiore del suolo. Le mappe interpolate servono a visualizzare le regioni con concentrazioni elevate o basse, ma non è possibile ricavare informazioni specifiche per ogni parcella. Le mappe rappresentano principalmente il possibile inquinamento naturale. Tuttavia, non si possono escludere completamente gli apporti diffusi; ad esempio è nota l'influenza dei fertilizzanti sulla concentrazione di fondo di zinco e cadmio.
Sulla base delle informazioni dell'Atlante geochimico dei suoli, è possibile effettuare ulteriori analisi regionali mirate.
Ulteriori informazioni
Documenti
Atlante geochimico dei suoli svizzeri (PDF, 46 MB, 21.03.2024)Studio commissionato dall'UFAM
Link
Atlante geochimico del suolo della Svizzera
Ultima modifica 20.12.2023