Miscele di sintesi contenenti 209 sostanze diverse
Liquidi di colore da chiaro a giallastro
Praticamente non idrosolubili
Diversi a seconda della quantità di cloro
Fonti principali in Svizzera
Industria e artigianato
Effetti
In caso di assorbimento di grandi quantità, provocano disturbi acuti alla pelle (p. es. cloracne, pigmentazioni), danni a fegato, milza e reni, indebolimento del sistema immunitario.
Sono classificati come cancerogeni del gruppo 1 (livello più alto) dall’International Agency for Research on Cancer (IARC).
Si degradano molto lentamente nell’ambiente.
Si accumulano nella catena alimentare.
Vengono assorbiti giornalmente in piccole quantità attraverso l’alimentazione.
Sono tra i principali inquinanti presenti ovunque nell’ambiente.