
Anno | 2018 |
---|---|
Numero | UZ-1811-I |
Editore | Ufficio federale dell'ambiente UFAM |
Serie | Stato dell'ambiente |
Evoluzione dal 1996 al 2015
Il presente studio mostra l’evoluzione dell'impatto ambientale dei consumi della Svizzera tra il 1996 e il 2015 (impronte ambientali). Alla base vie è una combinazione di dati relativi alle emissioni, al commercio e agli ecobilanci. Per l’impronta sulla biodiversità e l’impronta idrica, questi ultimi sono stati regionalizzati. Le impronte ambientali della Svizzera che ne risultano non sono compatibili con i limiti di resistenza del pianeta. Inoltre, a una diminuzione dell’impatto ambientale all’interno dei confini nazionali si contrappone una quota estera in forte aumento. Le stime dei possibili sviluppi futuri mostrano potenziali di miglioramento considerevoli, per esempio circa i comportamenti di consumo e le catene di fornitura, ma mettono anche in evidenza la necessità di maggiori sforzi nei settori della mobilità, dell’alimentazione e dell’alloggio.
Version intégrale en allemand
Informazioni complementari
Ultima modifica 06.09.2018