Crescita della popolazione
Ogni essere umano consuma energia, risorse e materie prime, produce rifiuti e richiede spazio a uso abitativo nonché strade. In tal senso, tutti contribuiscono a inquinare l'ambiente. Inevitabilmente, la crescita della popolazione comporta anche un aumento dell'inquinamento ambientale, in particolar modo nei Paesi industriali. Le innovazioni tecnologiche, ad esempio elettrodomestici e processi produttivi efficienti dal punto di vista energetico, possono controbilanciare in parte questa tendenza.
- Indicatori correlati
- Treibhausgasemissionen pro Kopf
L'indicatore registra la media della popolazione residente in Svizzera durante un determinato anno civile. Sono comprese tutte le persone domiciliate per l'intero anno in Svizzera. Nella popolazione residente permanente rientrano, oltre alle persone di nazionalità svizzera, quelle di nazionalità straniera titolari di un permesso di domicilio o di un'autorizzazione di residenza della durata minima di dodici mesi, nonché i funzionari di organizzazioni internazionali, i diplomatici e i membri delle loro famiglie. Per contro non sono comprese le persone che effettuano soggiorni di breve durata (inferiori a dodici mesi) e le persone il cui statuto non è stato definito (richiedenti l'asilo), nonché i frontalieri e i turisti. Dal 1991, la popolazione residente permanente comprende anche il cosiddetto effettivo di compensazione che serve a bilanciare le differenze esistenti tra i periodi di rilevazione dei diversi dati dei registri utilizzati.
Ulteriori informazioni