Stato del risanamento dei siti contaminati
Da un punto di vista generale si parte dal presupposto che circa 4'000 dei circa 38'000 siti inquinati rappresentano un pericolo per l’uomo e l’ambiente e devono quindi essere considerati siti contaminati. La bonifica dei siti contaminati che devono essere risanati con maggiore urgenza ossia quelli che rappresentano un rischio acuto per i beni da proteggere, è praticamente già iniziatao ovunque. Le indagini dovranno essere concluse entro il 2028 e tutti i siti contaminati dovranno essere risanati entro il 2045. Questo scaglionamento nel tempo garantisce l’eliminazione rapida dei principali rischi ambientali senza pesare eccessivamente sulle possibilità finanziarie dello Stato e dei privati che hanno inquinato i siti.


Circa 1'800 risanamenti, tra cui anche casi di grandi dimensioni come per esempio le discariche di Kölliken, Bonfol e Monthey (discarica Pont Rouge), sono già conclusi. Anche grazie al sovvenzionamento tramite l‘OTaRSi della Confederazione ogni anno vengono intrapresi nuovi risanamenti che a volte possono risultare anche molto estesi,. Tuttavia, circa 2'200 siti contaminati sono ancora in attesa di essere bonificati. Per questo motivo, lo stato attuale è considerato mediocre.
I dati raccolti negli ultimi anni e un'sondaggio presso i Cantoni mostrano che molti Cantoni non saranno in grado di aumentare la loro velocità nel trattamento dei siti contaminati a causa della mancanza di risorse umane. L'obiettivo prefissato di completare tutti i lavori di risanamento entro il 2045 probabilmente non potrà quindi essere raggiunto. Lo sviluppo è quindi considerato insoddisfacente.
- Indicatori correlati
- Idrocarburi alogenati volatili nelle acque sotterranee
La rete EIONET registra anche i siti risanati. Nei diversi Paesi vigono tuttavia basi legali differenti per la gestione dei siti contaminati e quindi anche per l’obbligo di risanamento. Si evidenzia comunque una tendenza secondo la quale in Svizzera il numero di siti contaminati risanati è relativamente elevato rispetto al numero complessivo di siti.
Valutazione statistica delle notifiche.
Ulteriori informazioni