Siti inquinati
Sostanze dannose per l’ambiente potrebbero fuoriuscire da discariche di rifiuti, aziende chiuse o siti di incidenti. In Svizzera si contano circa 38'000 di questi siti inquinati; circa 13'700 è stata valutata la necessità di risanamento. La continua diminuzione dei siti che necessitano di un’indagine è un segnale dei progressi compiuti nella gestione dei siti contaminati.


Alla fine del 2023, circa 13'700 dei 17'800 siti da indagare erano stati esaminati e classificati dalle autorità. Per quasi tre quarti di questi, non sono necessarie ulteriori misure. Circa 700 siti richiedono un monitoraggio periodico e attualmente ben 1'800 siti sono contaminati e devono essere bonificati. Il confronto tra l'anno 2023 e il 2010 mostra che la percentuale di siti ancora da indagare è diminuita in modo significativo. La condizione è quindi valutata come buona. Comunque se il ritmo di lavoro non può essere accelerato, l'obiettivo di completare le indagini entro il 2028 non sarà raggiunto. Lo sviluppo è quindi valutato come insoddisfacente.
La gestione dei siti contaminati si concluderà in gran parte fra 20 anni circa. Nei prossimi anni, il numero di siti che necessitano di un’indagine diminuirà ulteriormente. Al contempo, a medio termine aumenterà il numero di siti esaminati e classificati in modo definitivo nelle altre categorie. A lungo termine si ridurrà anche il numero di siti che necessitano di sorveglianza e di risanamento. A lungo termine, anche la percentuale di siti che necessitano di monitoraggio e risanamento diminuirà fino a quando non rimarranno solo i siti classificati come "senza effetti dannosi o fastidiosi" o come "non necessitano di monitoraggio o risanamento".
- Indicatori correlati
- Idrocarburi alogenati volatili nelle acque sotterranee
Un raffronto dell’indicatore a livello internazionale non è possibile, in quanto le classificazioni dei siti sono specifiche alla Svizzera.
Valutazione statistica dei dati provenienti dal catasto dei siti inquinati inviati ogni anno da Cantoni e Confederazione (DDPS, UFT, UFAC, USTRA).
Ulteriori informazioni