Indicatore biodiversità

Liste rosse

In Svizzera molte specie di animali, piante, funghi e licheni sopravvivono solo in piccole popolazioni di pochi individui, poiché i loro habitat sono distrutti, fortemente mutati, inquinati, frammentati o disturbati. Le specie con pochi individui sono più esposte al rischio di estinzione.

Le Liste rosse con le relative categorie di minaccia graduali rappresentano una perizia scientifica, che mostra in che misura gli sforzi finora profusi sono riusciti a preservare la diversità delle specie e per quali specie e ambienti naturali sono necessarie particolari misure di protezione e di promozione.

Valutazione dello stato
scadente scadente
Valutazione della tendenza
insoddisfacente insoddisfacente
Non minacciato Totale: 54 Potenzialmente minacciato Totale: 10 Minacciato Totale: 33 Estinto in Svizzera Totale: 3 Non minacciato Licheni e funghi: 60 Potenzialmente minacciato Licheni e funghi: 7 Minacciato Licheni e funghi: 32 Estinto in Svizzera Licheni e funghi: 1 Non minacciato Piante: 54 Potenzialmente minacciato Piante: 16 Minacciato Piante: 29 Estinto in Svizzera Piante: 1 Non minacciato Animali: 46 Potenzialmente minacciato Animali: 13 Minacciato Animali: 36 Estinto in Svizzera Animali: 5
Riferimento : specie autoctone valutato (n=10'844 specie)

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Ufficio federale dell’ambiente
Dati insufficienti TOTALE: 1 Non minacciato TOTALE: 39 Potenzialmente minacciato TOTALE: 13 Vulnerabile TOTALE: 28 Fortemente minacciato TOTALE: 13 In pericolo d'estinzione TOTALE: 7 Non minacciato Orli erbacei e cespugli: 64 Potenzialmente minacciato Orli erbacei e cespugli: 24 Vulnerabile Orli erbacei e cespugli: 8 Fortemente minacciato Orli erbacei e cespugli: 4 Dati insufficienti Rocce e ghiaioni: 6 Non minacciato Rocce e ghiaioni: 63 Potenzialmente minacciato Rocce e ghiaioni: 6 Vulnerabile Rocce e ghiaioni: 25 Non minacciato Boschi: 59 Potenzialmente minacciato Boschi: 3 Vulnerabile Boschi: 21 Fortemente minacciato Boschi: 12 In pericolo d'estinzione Boschi: 6 Non minacciato Prati: 37 Potenzialmente minacciato Prati: 20 Vulnerabile Prati: 37 Fortemente minacciato Prati: 3 In pericolo d'estinzione Prati: 3 Non minacciato Vegetazione avventizia delle culture: 38 Potenzialmente minacciato Vegetazione avventizia delle culture: 8 Vulnerabile Vegetazione avventizia delle culture: 23 Fortemente minacciato Vegetazione avventizia delle culture: 15 In pericolo d'estinzione Vegetazione avventizia delle culture: 15 Non minacciato Acque correnti: 9 Potenzialmente minacciato Acque correnti: 36 Vulnerabile Acque correnti: 9 Fortemente minacciato Acque correnti: 9 In pericolo d'estinzione Acque correnti: 36 Non minacciato Vegetazione pioniera ruderale : 20 Potenzialmente minacciato Vegetazione pioniera ruderale : 10 Vulnerabile Vegetazione pioniera ruderale : 40 Fortemente minacciato Vegetazione pioniera ruderale : 30 Potenzialmente minacciato Rive e zone umide: 10 Vulnerabile Rive e zone umide: 45 Fortemente minacciato Rive e zone umide: 35 In pericolo d'estinzione Rive e zone umide: 10 Vulnerabile Acque stagnanti: 63 Fortemente minacciato Acque stagnanti: 38
Proporzioni delle categorie della Lista rossa per tutti gli ambienti (totale) e per gruppo di ambiente

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Ufficio federale dell’ambiente
Trend Piante vascolari 2016: 0.82 Trend Piante vascolari 2015: 0.8207 Trend Piante vascolari 2014: 0.8214 Trend Piante vascolari 2013: 0.8221 Trend Piante vascolari 2012: 0.8228 Trend Piante vascolari 2011: 0.8236 Trend Piante vascolari 2010: 0.8243 Trend Piante vascolari 2009: 0.825 Trend Piante vascolari 2008: 0.8257 Trend Piante vascolari 2007: 0.8264 Trend Piante vascolari 2006: 0.8271 Trend Piante vascolari 2005: 0.8278 Trend Piante vascolari 2004: 0.8286 Trend Piante vascolari 2003: 0.8293 Trend Uccelli nidificanti 2021: 0.742 Trend Uccelli nidificanti 2020: 0.742727272727273 Trend Uccelli nidificanti 2019: 0.743454545454546 Trend Uccelli nidificanti 2018: 0.744181818181818 Trend Uccelli nidificanti 2017: 0.744909090909091 Trend Uccelli nidificanti 2016: 0.745636363636364 Trend Uccelli nidificanti 2015: 0.746363636363637 Trend Uccelli nidificanti 2014: 0.747090909090909 Trend Uccelli nidificanti 2013: 0.747818181818182 Trend Uccelli nidificanti 2012: 0.748545454545455 Trend Uccelli nidificanti 2011: 0.749272727272727 Trend Uccelli nidificanti 2010: 0.75 Trend Uccelli nidificanti 2009: 0.751111111111112 Trend Uccelli nidificanti 2008: 0.752222222222223 Trend Uccelli nidificanti 2007: 0.753333333333334 Trend Uccelli nidificanti 2006: 0.754444444444445 Trend Uccelli nidificanti 2005: 0.755555555555556 Trend Uccelli nidificanti 2004: 0.756666666666667 Trend Uccelli nidificanti 2003: 0.757777777777778 Trend Uccelli nidificanti 2002: 0.758888888888889 Trend Uccelli nidificanti 2001: 0.76 Piante vascolari 2016: 0.82 Piante vascolari 2002: 0.83 Uccelli nidificanti 2021: 0.742 Uccelli nidificanti 2010: 0.75 Uccelli nidificanti 2001: 0.76
Interpretazione dell’Indice Lista rossa (ILR): 0 significa che tutte le specie del gruppo considerato sono estinte; 1 indica che nessuna specie del gruppo è minacciata d’estinzione.

Dati per il grafico: Excel
Fonte: UFAM
Commento

Finora un quinto delle circa 56 000 specie conosciute è stato valutato per le Liste rosse. Il 36 per cento di queste specie è minacciato o estinto (cfr. grafico "Specie"). Questa percentuale è nettamente superiore alla media dei Paesi dell’OCSE. Una specie su 45 presente in passato in Svizzera si è già estinta.

Tra le 167 specie della classificazione svizzera degli ambienti, il 48 per cento (ossia 79 ambienti naturali e semi-naturali) figurano nella Lista rossa degli ambienti naturali. Gli ambienti naturali degli ecosistemi acquatici e palustri come pure degli agroecosistemi sono i più minacciati (cfr. grafico "Ambienti naturali").

La quota elevata di specie e ambienti naturali minacciati dimostra le pressioni che continuano a gravare sulla diversità delle specie. Lo stato è quindi valutato negativamente.

L’evoluzione può essere osservata soltanto per i gruppi di specie per i quali si dispone di una revisione della Lista rossa. È il caso delle piante vascolari e degli uccelli nidificanti (cfr. grafico "Tendenza"). Nei due casi il grado di minaccia è variato in misura minima, peggiorando leggermente. Nel 2016, l’indice RLI delle piante vascolari indicava che l’82 per cento delle piante vascolari non si estinguerà in un futuro prossimo. Questa quota era pari all’83 per cento nel 2002. Lo stato di minaccia delle piante vascolari in Svizzera è quindi cambiato poco, peggiorando leggermente. L’evoluzione è simile per gli uccelli nidificanti, con un grado di minaccia più elevato. La tendenza è quindi valutata insoddisfacente.

Le cause principali di questa evoluzione sono la scomparsa e il degrado degli habitat (cambiamenti della gestione e della sua intensità, perdita di boschetti, margini boschivi e altre microstrutture, perturbazioni del regime idrico, contaminazioni chimiche e fisiche, abbandono dell’utilizzazione, distruzione della copertura vegetale).

Raffronto internazionale

Dal 2000 ogni Lista rossa nazionale applica le categorie di pericolo e i criteri di classificazione previsti dalle direttive dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN).

Metodo

In Svizzera esistono Liste rosse da oltre 30 anni. La classificazione delle specie nelle categorie di minaccia si basa su criteri che determinano la probabilità di estinzione. Ad esempio, più la zona occupata da una specie è ridotta e frammentata, più la diminuzione della popolazione è rapida e più elevato è il grado di minaccia.

Siccome queste valutazioni richiedono campagne sul terreno pluriennali su scala nazionale, lo status di minaccia può essere aggiornato solo a intervalli relativamente lunghi (10 o 20 anni a seconda dei gruppi). Per valutare l’evoluzione del grado di minaccia bisogna disporre di due liste rosse valutate sulla base degli stessi criteri. L’indice Lista rossa (Red List Index, RLI) dell’UICN riassume tutti i cambiamenti che avvengono durante la revisione di una lista rossa. Il calcolo dell’RLI dell’UICN segue il metodo pubblicato in Butchart et al. 2007 e Bubb et al 2009.

Base per la valutazione della tendenza
Evoluzione auspicata Valore iniziale Valore finale Variazione in % Evoluzione osservata Valutazione
Incremento (1) 2001, (2) 2002 (1) 2010, (2) 2016 (1) -1.32%, (2) -1.20% (1) Stabilizzazione, (2) Stabilizzazione insoddisfacente
(1) Uccelli nidificanti, (2) Piante vascolari
 
Ultimo aggiornamento: 16.12.2022

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-biodiversitaet/biodiversitaet--daten--indikatoren-und-karten/biodiversitaet--indikatoren/indikator-biodiversitaet.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9QkQwMjUmbG5nPWl0JlBhZ2U9aHR0/cHMlM2ElMmYlMmZ3d3cuYmFmdS5hZG1pbi5jaCUyZmJhZnUlMm/ZkZWZyaXRlbiUyZmhvbWUlMmZ0aGVtZW4lMmZ0aGVtYS10cmFl/Z2Vyc2VpdGUlMmZ0cmFlZ2Vyc2VpdGUtLWRhdGVuLS1pbmRpa2/F0b3Jlbi11bmQta2FydGVuJTJmdHJhZWdlcnNlaXRlLS1pbmRp/a2F0b3JlbiUyZmluZGlrYXRvci10cmFlZ2Vyc2VpdGUucHQuaH/RtbCZTdWJqPU4=.html