Indicatore biodiversità

Varietà delle biocenosi in prati e pascoli

L’unicità di un habitat risiede nella composizione peculiare della sua comunità di specie, che nel corso del tempo è diventata specifica al sito. Questo carattere particolare è determinato soprattutto dalle specie rare. L’apporto uniforme di azoto atmosferico, lo sfruttamento sempre più intensivo dello risorse naturali, la perdita di metodi di coltivazione locali e la propagazione di specie già largamente diffuse in seguito all’intervento umano (semina, diffusione di semi tramite autovetture) sono tra le cause dirette dell’estinzione locale delle specie rare e dell’espansione di quelle già diffuse. Il declino dell’unicità degli habitat li rende sempre più omogenei e banali.

Valutazione dello stato
scadente scadente
Valutazione della tendenza
negativo negativo
Molluschi 2016 - 2020: 45.2 Molluschi 2015 - 2019: 46.24 Molluschi 2014 - 2018: 45.57 Molluschi 2013 - 2017: 44.9 Molluschi 2012 - 2016: 45.49 Molluschi 2011 - 2015: 45.05 Molluschi 2010 - 2014: 44.51 Molluschi 2009 - 2013: 44.54 Molluschi 2008 - 2012: 47.11 Molluschi 2007 - 2011: 49.2 Molluschi 2006 - 2010: 51.12 Molluschi 2005 - 2009: 53.79 Molluschi 2004 - 2008: 55.13 Molluschi 2003 - 2007: 56.96 Molluschi 2002 - 2006: 56 Molluschi 2001 - 2005: 56.27 Muschi 2017 - 2021: 61.1 Muschi 2016 - 2020: 60.34 Muschi 2015 - 2019: 60.56 Muschi 2014 - 2018: 59.63 Muschi 2013 - 2017: 57.84 Muschi 2012 - 2016: 58.28 Muschi 2011 - 2015: 58.26 Muschi 2010 - 2014: 57.46 Muschi 2009 - 2013: 58.93 Muschi 2008 - 2012: 58.98 Muschi 2007 - 2011: 57.76 Muschi 2006 - 2010: 58.13 Muschi 2005 - 2009: 58.57 Muschi 2004 - 2008: 57.07 Muschi 2003 - 2007: 57.89 Muschi 2002 - 2006: 58.58 Muschi 2001 - 2005: 60.85 Piante 2017 - 2021: 59.08 Piante 2016 - 2020: 58.81 Piante 2015 - 2019: 58.45 Piante 2014 - 2018: 58.04 Piante 2013 - 2017: 57.98 Piante 2012 - 2016: 57.8 Piante 2011 - 2015: 57.67 Piante 2010 - 2014: 57.92 Piante 2009 - 2013: 58.07 Piante 2008 - 2012: 58 Piante 2007 - 2011: 57.92 Piante 2006 - 2010: 58.38 Piante 2005 - 2009: 58.41 Piante 2004 - 2008: 58.41 Piante 2003 - 2007: 58.51 Piante 2002 - 2006: 59.23 Piante 2001 - 2005: 59.95
Varietà delle biocenosi in prati e pascoli - Indice* da 0 (biocenosi monotona) a 100 (biocenosi eterogenea), di tutti i confronti delle superfici campione effettuati a due a due, in percentuali. *Valori medi sull'arco di cinque anni.

Dati per il grafico: Excel
Fonte: UFAM: Monitoraggio della biodiversità in Svizzera MBD
Commento

La varietà delle biocenosi nei prati e nei pascoli è diminuita, nel complesso, dall’inizio degli anni 2000. Se per le piante e i muschi è rimasta costante, per i molluschi (gasteropodi) si assiste a una flessione. Per i molluschi è cresciuto soprattutto il numero delle specie più diffuse, che non hanno esigenze particolari in termini di habitat, mentre il numero di specie rare è calato. Questo effetto indica senza dubbio la presenza di un processo di omogeneizzazione in atto nell'ambiente dei prati e pascoli in tutta la Svizzera, ciò che equivale a una perdita di biodiversità. Lo stato e la tendenza sono dunque giudicati negativo.

 

 

Metodo

Nel quadro del Monitoraggio della biodiversità in Svizzera, viene rilevata la composizione delle specie di piante vascolari, muschi e molluschi (gasteropodi) su 1600 superfici campione di 10 metri quadrati l’una ogni cinque anni. Per ogni grande categoria di habitat (bosco, prati e pascoli, superfici coltive, insediamenti, pascoli alpini, zone di montagna) e ognuno dei tre gruppi di specie presi separatamente, si quantifica la diversità della composizione delle specie (indice di Simpson) comparando le superfici campione tra di loro e si calcola poi la media dei risultati. Più questo valore è elevato, più sono grandi le differenze tra le superfici campione. Una grande diversità delle biocenosi è positiva, una somiglianza invece è indesiderata, poiché è sintomo di una perdita di biodiversità.

Base per la valutazione della tendenza
Evoluzione auspicata Valore iniziale Valore finale Variazione in % Evoluzione osservata Valutazione
Incremento Media 2001/2005 - 2003/2007 (1) Media 2001/2005 - 2003/2007
(2) Media 2015/2019 - 2017/2021
(3) Media 2014/2018 - 2016/2020
(1) -0.76%, (2) 2.64%, (3) -19.04% (1) Stabilizzazione, (2) Stabilizzazione, (3) Calo negativo
(1) Piante, (2) Muschi, (3) Molluschi
 
Ultimo aggiornamento: 16.12.2022

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-biodiversitaet/biodiversitaet--daten--indikatoren-und-karten/biodiversitaet--indikatoren/indikator-biodiversitaet.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9QkQxNTImbG5nPWl0JlBhZ2U9aHR0/cHMlM2ElMmYlMmZ3d3cuYmFmdS5hZG1pbi5jaCUyZmJhZnUlMm/ZkZWZyaXRlbiUyZmhvbWUlMmZ0aGVtZW4lMmZ0aGVtYS10cmFl/Z2Vyc2VpdGUlMmZ0cmFlZ2Vyc2VpdGUtLWRhdGVuLS1pbmRpa2/F0b3Jlbi11bmQta2FydGVuJTJmdHJhZWdlcnNlaXRlLS1pbmRp/a2F0b3JlbiUyZmluZGlrYXRvci10cmFlZ2Vyc2VpdGUucHQuaH/RtbCZTdWJqPU4=.html