Attività in sistemi chiusi
Gli organismi geneticamente modificati, patogeni o alloctoni sono sovente utilizzati nella ricerca, ad esempio per lo sviluppo di nuovi farmaci. Dato che le attività di ricerca vengono svolte soprattutto all’interno di laboratori, serre o impianti di produzione, si parla di attività in sistemi chiusi. Dette attività sono soggette a severe prescrizioni di sicurezza volte a ridurre al minimo il rischio che gli organismi finiscano nell’ambiente. Il numero di nuove notifiche di attività è un indicatore dell’attrattiva della Svizzera quale polo di ricerca nel settore biotecnologico come pure del numero di organismi utilizzati in sistemi chiusi.
nessuna valutazione possibile
nessuna valutazione possibile
Un aumento del presente indicatore è auspicabile, in quanto dimostra l’attrattiva della Svizzera quale polo di ricerca nel settore biotecnologico. Tuttavia, un tale incremento va di pari passo con un utilizzo crescente di organismi geneticamente modificati, patogeni o alloctoni e, di conseguenza con un aumento del rischio che questi organismi finiscano nell’ambiente. Poiché questo rischio è ridotto con l’adozione di misure di sicurezza, rinunciamo a valutare lo stato e la tendenza del presente indicatore.
Gli OGM possono essere raffrontati con la procedura europea di notificazione secondo la Direttiva 98/81/CE.
Secondo l’ordinanza sull’impiego confinato, le attività con organismi geneticamente modificati, patogeni o alloctoni in sistemi chiusi sono soggette all’obbligo di notifica o d’autorizzazione. Le domande inoltrate alle autorità vengono centralizzate presso l’UFAM (Centro di coordinamento Biotecnologia della Confederazione) e gestite nella banca dati ECOGEN.
Ulteriori informazioni