Emissioni sperimentali di organismi geneticamente modificati
Contrariamente alle attività in sistemi chiusi (laboratori, serre o unità di produzione), le emissioni sperimentali sono effettuate in campo aperto. Degli organismi geneticamente modificati (OGM) vengono quindi emessi in modo controllato nell’ambiente per scopi di ricerca. Ogni emissione deve essere autorizzata dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). L’UFAM concede la relativa autorizzazione solo se, in base alle conoscenze scientifiche attuali, l’emissione non costituisce una minaccia né per l’uomo né per l’ambiente.


Le ragioni principali dell’inoltro di un numero esiguo di domande di autorizzazione per emissioni sperimentali di organismi geneticamente modificati sono la presenza di pochi gruppi di ricerca in questo ambito, le numerose restrizioni legali e il possibile ritardo in seguito a ricorsi. Inoltre, la legge sull’ingegneria genetica e l’ordinanza sull’emissione deliberata nell’ambiente obbligano i richiedenti a fornire garanzie finanziarie sufficienti per determinare, prevenire o eliminare gli eventuali danni. Infine, sono da annoverare le severe misure di sicurezza da adottare per proteggere i siti sperimentali da atti di vandalismo perpetrati da oppositori.
Lo stato e la tendenza del presente indicatore non possono essere valutati. Poiché sono adottate misure di sicurezza per ridurre i rischi, la superficie non riflette di per sé direttamente il pericolo potenziale per l’ambiente rappresentato da dette emissioni.
I Paesi membri dell’Unione europea gestiscono registri pubblici in cui viene indicata l’entità di ogni sperimentazione. L’intera superficie può essere chiusa. Un raffronto internazionale è difficile in quanto le superfici sperimentali in Svizzera sono esigue, e rispetto ad altri Paesi, vi vengono effettuate poche emissioni sperimentali.
L’indicatore si basa su dati forniti nelle domande di autorizzazione. Le fasce di protezione che circondano le coltivazioni di OGM sono incluse nelle superfici indicate. Le autorizzazioni di emissione sono concesse dall’Ufficio federale dell’ambiente.
Ulteriori informazioni