Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi
Il traffico stradale continua ad aumentare. Al contempo, impiegando veicoli più efficienti è però possibile ridurre notevolmente le emissioni di CO2 causate dal traffico stradale. L’indicatore illustra l’evoluzione delle emissioni medie di CO2 per chilometro dei nuovi veicoli da turismo. Inoltre, dall’indicatore si evince che i valori obiettivo sanciti nella legge sul CO2 non sono stati raggiunti.


Dal 1996 il consumo di carburante e, quindi, le emissioni medie di CO2 dei nuovi veicoli da turismo presentano una tendenza al ribasso, un aspetto da giudicare in linea di principio positivamente. Tuttavia, l'obiettivo del 2020 (95 g CO2/km) non è stato raggiunto. Per questo motivo lo stato è valutato negativo e l’evoluzione insoddisfacente.
L’effetto positivo del calo delle emissioni di CO2 dei veicoli nuovi è normalmente compensato dall’aumento del traffico stradale. Nel 2020, le emissioni del traffico stradale sono state per la prima volta inferiori ai valori del 1990, poiché il volume di traffico è diminuito massicciamente a seguito della pandemia da COVID-19. I veicoli da turismo sono responsabili di oltre il 20% delle emissioni di gas serra in Svizzera.
- Indicatori correlati
- Traffico viaggiatori motorizzato
L’indicatore è utilizzato anche a livello internazionale, in particolare dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). Occorre comunque precisare che Paesi limitrofi non considerano il consumo dei fuoristrada e che il vero consumo di diesel sarebbe nettamente superiore. La comparabilità è quindi limitata. È tuttavia possibile affermare che, nel confronto europeo, la Svizzera dispone una flotta di veicoli nuovi con emissioni medie di CO2 per chilometro molto elevate.
Il numero dei nuovi veicoli da turismo si basa su dati MOFIS valutati e riassunti da auto-suisse. L’indagine svolta su mandato dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) rileva il consumo di carburante dal quale possono essere calcolate le emissioni di CO2. Sono incluse anche le automobili elettriche (veicoli ricaricabili, ibridi ricaricabili e range extender), che rappresentano il 14,4 per cento del parco veicoli nuovi.
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Avvicinamento al percorso teorico |
Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
95 in 2020 | 2005 | 2021 | 58.84% | Sul percorso teorico | insoddisfacente |
Ulteriori informazioni