Indicatore clima

Emissioni di CO2 delle automobili nuove

Il traffico stradale continua ad aumentare. Al contempo, però, l’impiego di veicoli più efficienti consente di ridurre notevolmente le emissioni di CO2 da esso causate. L’indicatore illustra l’evoluzione delle emissioni medie di CO2 per chilometro delle automobili nuove. Inoltre, mostra se gli obiettivi sanciti per legge sono stati raggiunti.

Valutazione dello stato
buono buono
Valutazione della tendenza
insoddisfacente insoddisfacente
Obiettivo 2030: 49.5 Obiettivo 2025: 93.6 Obiettivo 2021: 118 Obiettivo 2020: 95 Obiettivo 2015: 130 Periodo di validità del valore target 2029: 93.6 Periodo di validità del valore target 2028: 93.6 Periodo di validità del valore target 2027: 93.6 Periodo di validità del valore target 2024: 118 Periodo di validità del valore target 2023: 118 Periodo di validità del valore target 2019: 130 Periodo di validità del valore target 2018: 130 Periodo di validità del valore target 2017: 130 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2023: 113 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2022: 121 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2021: 130 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2020: 124 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2019: 138 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2018: 138 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2017: 134 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2016: 134 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2015: 135 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2014: 142 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2013: 145 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2012: 151 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2011: 155 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2010: 161 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2009: 167 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2008: 175 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2007: 183 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2006: 187 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2005: 189 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2004: 192 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2003: 195 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2002: 198 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2001: 202 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 2000: 204 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 1999: 209 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 1998: 211 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 1997: 213 Emissioni di CO2 provenienti da veicoli nuovi 1996: 217

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Ufficio federale dell'energia
Commento

Dal 1996 il consumo di carburante e, quindi, anche le emissioni medie di CO2 delle automobili nuove presentano una tendenza al ribasso, un aspetto da considerare sostanzialmente positivo. Gli obiettivi fissati sono stati tuttavia raggiunti soltanto nel 2023. La valutazione dello stato attuale è pertanto positiva. L’attuale tasso di riduzione potrebbe però rendere difficile il raggiungimento entro il 2025 dell’obiettivo sancito per legge. La tendenza viene quindi definita come «insufficiente». 

L’effetto positivo del calo delle emissioni di CO2 dei veicoli nuovi viene praticamente annullato dall’aumento del traffico stradale. Le emissioni di CO2 delle automobili sono attualmente quasi ai livelli del 1990. Le automobili nuove sono responsabili di oltre il 20% delle emissioni di gas serra in Svizzera.

Raffronto internazionale

L’indicatore è utilizzato anche a livello internazionale, in particolare dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). Nell’effettuare un confronto con i Paesi limitrofi, occorre comunque tenere presente che questi non considerano i fuoristrada nel proprio calcolo del consumo e che, di norma, la quota di veicoli a diesel è nettamente superiore. La comparabilità è quindi limitata. Emerge tuttavia che, nel confronto europeo, la Svizzera dispone di una flotta di veicoli nuovi con emissioni medie di CO2 per chilometro superiori alla media.

Metodo

Le emissioni medie dei veicoli nuovi sono calcolate dall’Ufficio federale dell’energia (UFE) alla luce dei dati per l’esecuzione delle prescrizioni in materia di emissioni di CO2, a loro volta basati sui dati d’immatricolazione del Sistema d’informazione sull’ammissione alla circolazione (SIAC) dell’Ufficio federale delle strade (USTRA). In questo contesto vengono rilevate anche le quote dei sistemi di propulsione, il consumo di energia, il peso e altri parametri, seguiti dalla pubblicazione annuale delle valutazioni: Flotta di automobili nuove (cifre annuali). Gli obiettivi relativi agli anni 2015 e 2020 si riferiscono alla procedura di misurazione NEDC, mentre a partire dal 2021 alla procedura di misurazione WLTP, che risulta più realistica.

 

Base per la valutazione della tendenza
Evoluzione auspicata Valore iniziale Valore finale Avvicinamento al percorso teorico in % Evoluzione osservata Valutazione
93.6 g CO2/km in 2025 2000 2023 89.60% Sul percorso teorico insoddisfacente
 
Ultimo aggiornamento: 03.04.2025

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-klima/klima--daten--indikatoren-und-karten/klima--indikatoren/indikator-klima.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9S0wwNDkmbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html