Superficie abitativa
Disporre di un sufficiente spazio abitabile è uno dei bisogni fondamentali dell'uomo. Tuttavia l'aumento della superficie abitativa contribuisce anche a occupare con edifici i già scarsi terreni agricoli e a incrementare il consumo di energia. Particolarmente problematico è il crescente consumo di energia per il riscaldamento, che svolge un ruolo chiave nel produrre emissioni di gas a effetto serra; il riscaldamento degli edifici fornisce un apporto determinante al riscaldamento climatico.
- Indicatori correlati
- Efficienza energetica degli edifici
- Energiebezugsfläche
La superficie abitativa media per persona della Svizzera corrisponde circa a quella dei Paesi con standard di vita analogo quali la Germania, la Svezia o la Francia. Nel raffronto europeo, la Svizzera si trova leggermente e, in quello mondiale, nettamente al di sopra della media. Solo pochi Paesi occupano una superficie abitativa per persona maggiore.
I dati sono tratti dalla statistica degli edifici e delle abitazioni (SEA) condotta dall'Ufficio federale di statistica (di primo 2009: Rilevazione degli edifici e delle abitazioni). Questa statistica fornisce informazioni sul patrimonio abitativo completo e sulle condizioni d'abitazione della popolazione (per es. densità di occupazione e di utilizzazione e superficie per persona).
Ulteriori informazioni