Indicatore clima

Percezione dei cambiamenti climatici

La percezione che le conseguenze dei cambiamenti climatici rappresentino una minaccia seria è la condizione necessaria, affinché la popolazione sostenga le misure per la protezione del clima e adatti il suo comportamento.

Tuttavia, una considerazione positiva della protezione del clima non implica necessariamente un comportamento conseguente. Se un altro comportamento risulta più conveniente (p. es. è più economico, rapido o confortevole), può prevalere sulla protezione del clima. Anche abitudini scorrette e aspettative sociali possono impedire un comportamento conseguente.

Valutazione dello stato
buono buono
Valutazione della tendenza
positivo positivo
Persone che ritengono che i cambiamenti climatici comportino un pericolo «piuttosto elevato» o «molto elevato» 2023: 86 Persone che ritengono che i cambiamenti climatici comportino un pericolo «piuttosto elevato» o «molto elevato» 2019: 88 Persone che ritengono che i cambiamenti climatici comportino un pericolo «piuttosto elevato» o «molto elevato» 2015: 80 Persone che ritengono che i cambiamenti climatici comportino un pericolo «piuttosto elevato» o «molto elevato» 2011: 79 Persone che ritengono che i cambiamenti climatici comportino un pericolo «piuttosto elevato» o «molto elevato» 2007: 82 Persone che ritengono che i cambiamenti climatici comportino un pericolo «piuttosto elevato» o «molto elevato» 1994: 54

Dati per il grafico: Excel
Fonte: ETH Zürich: Umweltsurvey; UST: Omnibus Umwelt
Commento

Nel 2023 circa 86 % delle persone intervistate riteneva che il riscaldamento climatico comportasse un pericolo «piuttosto elevato» o «molto elevato». Nel 1994 solo il 54% degli intervistati condivideva questa opinione.

Le persone sensibilizzate alla problematica dei cambiamenti climatici tendono a porsi in maniera più aperta nei confronti delle misure per la protezione del clima. Oltre alla consapevolezza dovrebbe aumentare anche la disponibilità a riflettere sul proprio modo di agire e ad adeguarlo di conseguenza. Per questo motivo, sia lo stato sia la tendenza sono valutati positivamente.

Metodo

I risultati del 1994 e del 2007 si basano su un sondaggio ambientale effettuato in Svizzera dal Politecnico federale di Zurigo; quelli degli anni successivi sull'indagine «Percezione della qualità dell’ambiente e comportamento ambientale» dell’Ufficio federale di statistica (UST). Il campione soddisfa i criteri di rappresentatività. La partecipazione è facoltativa.

L'indicatore rileva la quota di intervistati che ritengono il pericolo relativo all'effetto serra «elevato» o «molto elevato». Poiché nel sondaggio ambientale del Politecnico federale di Zurigo è stata impiegata una scala da 1 a 5, mentre nell'indagine dell'UST una scala da 1 a 4, i risultati non sono completamente comparabili.

Base per la valutazione della tendenza
Evoluzione auspicata Valore iniziale Valore finale Variazione in % Evoluzione osservata Valutazione
Incremento 1994 2023 59.26% Incremento positivo
 
Ultimo aggiornamento: 29.01.2025

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-klima/klima--daten--indikatoren-und-karten/klima--indikatoren/indikator-klima.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9UVUwNTgmbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html