Indicatore rumore

Esposizione al rumore del traffico

Il rumore è nocivo per la salute, riduce la qualità dell’ubicazione della zona colpita e genera costi pubblici.

Valutazione dello stato
scadente scadente
Valutazione della tendenza
nessuna valutazione possibile nessuna valutazione possibile
Tipo di trasporto Traffico aereo 2019/21*: 80000 Tipo di trasporto Traffico ferroviario: 33000 Tipo di trasporto Strade nazionali: 116000 Tipo di trasporto Intera rete stradale: 740000
Persone esposte a rumore dannoso o molesto generato dal traffico in Svizzera nel 2021. *Per il traffico aereo, i calcoli sono effettuati con i dati sul rumore del 2019 e i dati sulla popolazione del 2021.

Dati per il grafico: Excel
Fonte: UFAM: sonBASE
Spazio fuori dall’influenza dei centri urbani Traffico aereo: 0 Spazio sotto l’influenza dei centri urbani Traffico aereo: 22 Centro urbano Traffico aereo: 78 Spazio fuori dall’influenza dei centri urbani Traffico ferroviario: 3.1 Spazio sotto l’influenza dei centri urbani Traffico ferroviario: 13.4 Centro urbano Traffico ferroviario: 83.5 Spazio fuori dall’influenza dei centri urbani Traffico stradale: 6.1 Spazio sotto l’influenza dei centri urbani Traffico stradale: 11.3 Centro urbano Traffico stradale: 82.6
Percentuale della popolazione colpita da rumore nocivo o molesto del traffico presso il loro domicilio in Svizzera, 2021

Dati per il grafico: Excel
Fonte: UFAM: sonBASE
Commento

740'000 persone sono esposte a un rumore del traffico stradale nocivo o molesto. Inoltre, 33'000 persone sono esposte al rumore eccessivo del traffico ferroviario e 80'000 del traffico aereo. Più del 90% delle persone esposte al rumore nocivo o molesto prodotto dal traffico vive in città o agglomerazione.

Al fine di garantire la protezione della popolazione conformemente alla Costituzione federale, il rumore deve essere combattuto in misura sempre maggiore attraverso provvedimenti attuati direttamente alla fonte. Nell'ambito del traffico stradale, la maggiore efficacia è raggiunta con la posa di pavimentazioni fonoassorbenti, l'utilizzo di pneumatici più silenziosi, l'ottimizzazione dei flussi di traffico e l’adeguamento del limite di velocità a livello locale. La Confederazione stanzia già fondi per il risanamento fonico delle ferrovie, principalmente a favore di misure alla fonte, e promuove investimenti per migliorare il materiale rotabile. I progressi tecnici auspicati nell’ambito delle misure di protezione contro il rumore hanno consentito di controbilanciare l’utilizzazione intensiva degli insediamenti, l'aumento delle esigenze in termini di mobilità e l'evoluzione verso una società a 24 ore.

Metodo

SonBase utilizza i dati di base disponibili (geodati di base, dati statistici, dati relativi al traffico ecc.) per calcolare le emissioni del traffico stradale. La propagazione del rumore e le immissioni foniche che ne risultano vengono poi calcolate nel modulo CadnaA con l'aiuto di un modello altitudinale digitale, dei dati relativi all'edificio, dei dati di emissione calcolati (traffico stradale) e di emissioni effettive (traffico ferroviario). In caso di rumore prodotto dal traffico aereo, le isofone disponibili del rumore relativo agli aeroporti civili e militari vengono assunte quali valori di immissione. Quale valore di riferimento per la determinazione del numero di persone esposte al rumore del traffico stradale, ferroviario e aereo viene impiegato il valore limite d'immissione (VLI) stabilito dall’ordinanza contro l’inquinamento fonico (OIF; RS 814.41) a seconda del grado di sensibilità (GS I-IV).

 
Ultimo aggiornamento: 01.07.2025

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-laerm/laerm--daten--indikatoren-und-karten/laerm--indikatoren/indikator-laerm.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9TFIwMDQmbG5nPWl0JlBhZ2U9aHR0/cHMlM2ElMmYlMmZ3d3cuYmFmdS5hZG1pbi5jaCUyZmJhZnUlMm/ZkZWZyaXRlbiUyZmhvbWUlMmZ0aGVtZW4lMmZ0aGVtYS10cmFl/Z2Vyc2VpdGUlMmZ0cmFlZ2Vyc2VpdGUtLWRhdGVuLS1pbmRpa2/F0b3Jlbi11bmQta2FydGVuJTJmdHJhZWdlcnNlaXRlLS1pbmRp/a2F0b3JlbiUyZmluZGlrYXRvci10cmFlZ2Vyc2VpdGUucHQuaH/RtbCZTdWJqPU4=.html