Esposizione soggettiva al rumore
Il rumore è causa di stress e malattie. La percezione di un rumore quale causa di disturbo, tuttavia, non dipende soltanto dall’intensità sonora, bensì anche da numerosi fattori individuali quali il tipo di rumore, l'atteggiamento personale, l'orario, lo stato di salute e l'età. Questi fattori individuali possono essere difficilmente rappresentati in valori limite oggettivi.


Nel 2023 il 35.6% della popolazione si riteneva piuttosto o molto disturbato dal rumore del traffico percepito a casa con le finestre aperte. Si tratta di un numero significativamente maggiore di persone rispetto agli anni del sondaggio precedente, motivo per cui lo sviluppo è valutato negativamente.
In particolare nelle città sono necessarie ulteriori misure per ridurre il rumore: in questo caso la quota di persone che si riteneva disturbata era pari al 36.4 %. Questa percentuale è manifestamente troppo elevata se si tiene conto dei possibili danni per la salute e della riduzione della qualità della vita causati da un’esposizione permanente al rumore.
- Indicatori correlati
- Danni alla salute indotti dal rumore
- Esposizione al rumore del traffico
Poiché in nessun altro Paese è stato svolto un sondaggio in questa forma, l’indicatore non è confrontabile a livello internazionale.
I dati si basano sull’indagine „Qualità dell'ambiente e comportamento ambientale; Ufficio federale di statistica (UST). L’indagine è stata eseguita telefonicamente e interessa un ventaglio di aspetti concernenti l’impatto ambientale, la consapevolezza ambientale, il comportamento consono alle esigenze ambientali e alle abitudini di vita. Il campionamento corrisponde ai criteri di rappresentatività.
Questo indicatore comprende tutti gli intervistati che, a casa con le finestre aperte, si ritengono piuttosto o molto disturbati dal rumore del traffico (risposte 3 e 4 su una scala che va da 1 «per niente disturbato» a 4 «molto disturbato»).
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Calo | 2011 | 2023 | 54.78% | Incremento | negativo |
Ulteriori informazioni