Indicatore rumore

Costi esterni del rumore

Il rumore eccessivo nuoce alla salute. Tuttavia, i costi derivanti dal rumore (p. es. per trattamenti medici) non sono a carico di chi causa il rumore, ossia di chi usufruisce delle vie del traffico, bensì dalle persone colpite. Lo stesso vale per il deprezzamento degli immobili causato dal rumore eccessivo, che è a carico esclusivamente dei proprietari immobiliari. Per costi esterni si intendono dunque quei costi che non sono a carico di chi causa il rumore.

Valutazione dello stato
scadente scadente
Valutazione della tendenza
negativo negativo
Costi della salute diretti 2022: 1682 Costi della salute diretti 2021: 1591 Costi della salute diretti 2020: 1389 Costi della salute diretti 2019: 1569 Costi della salute diretti 2018: 1568 Costi della salute diretti 2017: 1502 Costi della salute diretti 2016: 1470 Costi della salute diretti 2015: 1436 Costi della salute diretti 2013: 1365 Costi della salute diretti 2010: 1287 Costi della salute diretti 2009: 143 Costi della salute diretti 2007: 131 Costi della salute diretti 2006: 126 Costi della salute diretti 2005: 123 Costi indiretti (misurati in base al deprezzamento degli immobili) 2022: 1338.6 Costi indiretti (misurati in base al deprezzamento degli immobili) 2021: 1280 Costi indiretti (misurati in base al deprezzamento degli immobili) 2020: 1140 Costi indiretti (misurati in base al deprezzamento degli immobili) 2019: 1261 Costi indiretti (misurati in base al deprezzamento degli immobili) 2018: 1245 Costi indiretti (misurati in base al deprezzamento degli immobili) 2017: 1225 Costi indiretti (misurati in base al deprezzamento degli immobili) 2016: 1197 Costi indiretti (misurati in base al deprezzamento degli immobili) 2015: 1174 Costi indiretti (misurati in base al deprezzamento degli immobili) 2013: 1088 Costi indiretti (misurati in base al deprezzamento degli immobili) 2010: 1039 Costi indiretti (misurati in base al deprezzamento degli immobili) 2009: 1204 Costi indiretti (misurati in base al deprezzamento degli immobili) 2007: 1122 Costi indiretti (misurati in base al deprezzamento degli immobili) 2006: 1085 Costi indiretti (misurati in base al deprezzamento degli immobili) 2005: 1051
Dal 2010: Cambio di metodologia per il calcolo dei valori modellizzati

Dati per il grafico: Excel
Fonte: ARE; UFAM: sonBASE
Commento

In Svizzera i costi esterni generati dal rumore provocato dal traffico stradale, ferroviario e aereo ammontano annualmente a oltre 3 miliardi di franchi. A seguito di un cambiamento di metodologia, questo valore non può essere confrontato con quelli degli anni precedenti. La tendenza al rialzo già osservata negli scorsi anni, invece, prosegue. Per questo motivo l’evoluzione è valutata negativamente.

Circa il 55 % dei costi riguarda danni diretti alla salute (soprattutto malattie cardiache ischemiche e malattie causate dall’ipertensione: cure ambulatoriali, ricoveri in ospedale, perdita di anni di vita ecc.). Il 45 % è da ricondurre invece a danni indiretti (valutati in base al deprezzamento degli immobili). Complessivamente, il traffico stradale è all’origine 81 % dei costi generati dal rumore.

Per ridurre i costi esterni sono particolarmente indicati i sistemi di incentivazione economica, che procurano un beneficio a chi causa il rumore quando lo riduce. Oltre agli incentivi finanziari per chi causa il rumore (imposta sugli oli minerali, tasse di decollo e di atterraggio in funzione del rumore) possono essere utili anche altri strumenti, come per esempio l’aumento della trasparenza del mercato.

Raffronto internazionale

Nei Paesi europei sono stati svolti studi internazionali sui costi esterni. I costi esterni generati in Svizzera dal rumore sono nettamente più elevati rispetto a quelli degli altri Paesi europei (prov.: State of play of internationalisation in the European transport sector 2019). Questa differenza è da ricondurre soprattutto all'elevata densità della popolazione e all'elevato livello dei prezzi in Svizzera.

Metodo

Di solito i costi esterni generati dal rumore vengono calcolati principalmente mediante il metodo dei prezzi edonici. Per la quantificazione monetaria dei danni diretti per la salute si tiene conto delle seguenti conseguenze:

  • spese per cure mediche (ricoveri in ospedale, visite mediche e medicinali)
  • perdite a livello di produzione (perdita di posti di lavoro)
  • costi per le nuove assunzioni in seguito alla morte di lavoratori
  • costi immateriali (perdita di benessere; dolori e sofferenze nelle persone colpite rilevati con il metodo della disponibilità a pagare della popolazione)

La base per la trasformazione in termini monetari è costituita da un’indagine del 2010 sull’inquinamento fonico causato dal traffico stradale e ferroviario in Svizzera. Viene inoltre impiegata la banca dati dei rumori SonBase.

Base per la valutazione della tendenza
Evoluzione auspicata Valore iniziale Valore finale Variazione in % Evoluzione osservata Valutazione
Calo 2010 2022 (1) 28.84%, (2) 30.69% (1) Incremento, (2) Incremento negativo
(1) Costi indiretti (misurati in base al deprezzamento degli immobili), (2) Costi della salute diretti
 
Ultimo aggiornamento: 24.10.2025

Ulteriori informazioni

Link

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-laerm/laerm--daten--indikatoren-und-karten/laerm--indikatoren/indikator-laerm.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9TFIwMTEmbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html