Indicatore aria

Immissioni di ammoniaca

Concentrazioni eccessive di ammoniaca (NH3) portano all'acidificazione e all'eutrofizzazione degli ecosistemi. Inoltre, è un importante precursore nella formazione di polveri sottili secondarie. L'ammoniaca proviene principalmente dalla produzione animale (stalle, stoccaggio del liquame e spargimento di concimi aziendali).

Valutazione dello stato
scadente scadente
Valutazione della tendenza
insoddisfacente insoddisfacente
campagna 2024: 3.92357017400147 campagna 2023: 4.625 campagna 2022: 4.5790648165917 campagna 2021: 4.58469612508783 campagna 2020: 5.35931133315178 campagna 2019: 5.55982485722518 campagna 2018: 5.89677736932967 campagna 2017: 4.59923377602916 campagna 2016: 4.31875 campagna 2015: 4.91508864906021 campagna 2014: 4.2875 campagna 2013: 3.92902370591763 campagna 2012: 4.45393570415837 campagna 2011: 5.15856068018996 campagna 2010: 4.41844859896392 campagna 2009: 4.72123423152881 campagna 2008: 4.21291518523989 campagna 2007: 4.41904094108676 campagna 2006: 4.92373113271368 campagna 2005: 4.50899158861437 campagna 2004: 4.48021746501602

Dati per il grafico: Excel
Fonte: UFAM: NABEL

Fonte: UFAM
Commento

L'inquinamento da ammoniaca è cambiato poco negli ultimi dieci anni e rimane nettamente superiore ai valori critici secondo la Convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a lungo raggio (1 µg/m3 per licheni e muschi, 3 µg/m3 per ecosistemi con piante vascolari). La concentrazione di ammoniaca è particolarmente elevata nei siti di allevamento intensivo. Per raggiungere un livello accettabile nei prossimi anni, l'inquinamento da ammoniaca dovrebbe diminuire molto più drasticamente di quanto non sia avvenuto finora. Per questo motivo, l'evoluzione è giudicata insoddisfacente.

Metodo

Il tenore di ammoniaca gassosa nell’aria (concentrazione di NH3) è determinato per mezzo di campionatori diffusivi (campionatori passivi). Il gas viene assorbito da un filtro trattato con acido ed è trasformato in ammonio. La quantità di ammonio trattenuta nel filtro è determinata in laboratorio mediante cromatografia ionica e permette di calcolare la concentrazione di ammoniaca.

Base per la valutazione della tendenza
Evoluzione auspicata Valore iniziale Valore finale Variazione in % Evoluzione osservata Valutazione
Calo Media 2004-2006 Media 2022-2024 -5.64% Calo Insoddisfacente*

*A causa del basso numero di stazioni di misurazione e dell'influenza delle condizioni meteorologiche, è difficile fare una valutazione della tendenza.

 
Ultimo aggiornamento: 30.06.2025

Ulteriori informazioni

Link

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-luft/luft--daten--indikatoren-und-karten/luft--indikatoren/indikator-luft.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9TFUwMTgmbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html