Immissioni di ammoniaca
Concentrazioni eccessive di ammoniaca (NH3) portano all'acidificazione e all'eutrofizzazione degli ecosistemi. Inoltre, è un importante precursore nella formazione di polveri sottili secondarie. L'ammoniaca proviene principalmente dalla produzione animale (stalle, stoccaggio del liquame e spargimento di concimi aziendali).
scadente
insoddisfacente
L'inquinamento da ammoniaca è cambiato poco negli ultimi dieci anni e rimane nettamente superiore ai valori critici secondo la Convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a lungo raggio (1 µg/m3 per licheni e muschi, 3 µg/m3 per ecosistemi con piante vascolari). La concentrazione di ammoniaca è particolarmente elevata nei siti di allevamento intensivo. Per raggiungere un livello accettabile nei prossimi anni, l'inquinamento da ammoniaca dovrebbe diminuire molto più drasticamente di quanto non sia avvenuto finora. Per questo motivo, l'evoluzione è giudicata insoddisfacente.
- Indicatori correlati
- Emissioni di ammoniaca
- Übermässiger Stickstoffeintrag
Il tenore di ammoniaca gassosa nell’aria (concentrazione di NH3) è determinato per mezzo di campionatori diffusivi (campionatori passivi). Il gas viene assorbito da un filtro trattato con acido ed è trasformato in ammonio. La quantità di ammonio trattenuta nel filtro è determinata in laboratorio mediante cromatografia ionica e permette di calcolare la concentrazione di ammoniaca.
| Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|
| Calo | Media 2004-2006 | Media 2022-2024 | -5.64% | Calo | Insoddisfacente* |
*A causa del basso numero di stazioni di misurazione e dell'influenza delle condizioni meteorologiche, è difficile fare una valutazione della tendenza.
Ulteriori informazioni