Immissioni di benzene
Il benzene è un inquinante atmosferico cancerogeno e in forti concentrazioni può causare danni a occhi, vie respiratorie e sistema nervoso centrale. Per questo inquinante non è stato fissato alcun limite al di sotto del quale non sussiste un pericolo per la salute. Di conseguenza, il benzene è in linea di principio indesiderato nell’aria che si respira.
Il benzene si forma principalmente dalla combustione e la polverizzazione di carburanti e combustibili; le fonti principali sono il traffico motorizzato, le stazioni di servizio, gli impianti di combustione, il riscaldamento e il fumo.


Le emissioni di benzene sono diminuite negli ultimi anni soprattutto a seguito della riduzione del tenore in benzene ammesso nei carburanti e il recupero dei gas nelle stazioni di servizio e nei depositi di carburante. Il livello di inquinamento da benzene rimane tuttavia troppo elevato e il rischio di cancro per la popolazione è superiore a quello tollerabile secondo la Commissione federale d’igiene dell’aria. Occorre quindi ridurre ulteriormente le emissioni generate da processi di combustione e dalla nebulizzazione di combustibili e carburanti.
I Paesi dell’Unione europea rilevano anche le immissioni di benzene e hanno definito lo stesso indicatore. In Svizzera, l’inquinamento da benzene è inferiore rispetto a singole regioni dei Paesi limitrofi.
Lo stato e la tendenza dell’inquinamento atmosferico su scala nazionale sono rilevati dalla Rete di osservazione nazionale degli inquinanti atmosferici NABEL. Gestita dall’UFAM e dall’Empa, questa rete consiste in 16 stazioni di misura installate su tutto il territorio nazionale che tengono conto delle principali situazioni di inquinamento. Per la valutazione delle immissioni di benzene si è tenuto conto dei dati delle stazioni di misurazione NABEL con serie di dati continue.
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Calo | (1) Media 2011-2013, (2) Media 2001-2003, (3) Media 1995-1997, (4) Media 2001-2003 | (1) Media 2020-2022, (2) Media 2015-2017, (3) Media 2020-2022, (4) Media 2015-2017 | (1) -62.53%, (2) -60.14%, (3) -87.83%, (4) -60.07% | (1) Calo, (2) Calo, (3) Calo, (4) Calo | positivo |
(1) città, traffico (Bern-Bollwerk), (2) città (Zürich-Kaserne), (3) aree suburbane (Dübendorf-Empa), (4) Prealpi/Giura (Rigi-Seebodenalp) |
Ulteriori informazioni