Indicatore economia e consumo

Impronta ecologica pro capite

L’«impronta ecologica» (secondo il Global Footprint Network GFN) è la misura più conosciuta per stabilire l’impatto ambientale globale dal punto di vista dei consumi finali. Misura l’utilizzo delle risorse naturali ed esprime in ettari globali (gha) la superficie necessaria per la produzione di tali risorse. L’impronta ecologica (espressa in valore assoluto o in numero di pianeti Terra) permette di stimare in modo approssimativo se e in che misura l’utilizzo delle risorse naturali supera la capacità rigenerativa della biosfera (biocapacità). Se l’impronta ecologica dell’uomo supera la biocapacità del pianeta, ciò che di fatto accade fin dagli anni Settanta, si è di fronte a uno sfruttamento eccessivo della natura a livello globale. Questo è stato il caso fin dagli anni '70.

Valutazione dello stato
scadente scadente
Valutazione della tendenza
negativo negativo
Biocapacità mondiale pro capite 2018: 1.58262376091944 Biocapacità mondiale pro capite 2017: 1.60647966594829 Biocapacità mondiale pro capite 2016: 1.60734252886662 Biocapacità mondiale pro capite 2015: 1.61944987053944 Biocapacità mondiale pro capite 2014: 1.63521981023918 Biocapacità mondiale pro capite 2013: 1.64892152082034 Biocapacità mondiale pro capite 2012: 1.6430663934244 Biocapacità mondiale pro capite 2011: 1.67847732006626 Biocapacità mondiale pro capite 2010: 1.69130309385663 Biocapacità mondiale pro capite 2009: 1.6984784646137 Biocapacità mondiale pro capite 2008: 1.72577395580822 Biocapacità mondiale pro capite 2007: 1.72647687943898 Biocapacità mondiale pro capite 2006: 1.74300778419911 Biocapacità mondiale pro capite 2005: 1.75809069734403 Biocapacità mondiale pro capite 2004: 1.78302099839843 Biocapacità mondiale pro capite 2003: 1.78713464350387 Biocapacità mondiale pro capite 2002: 1.81151271976184 Biocapacità mondiale pro capite 2001: 1.83107359719899 Biocapacità mondiale pro capite 2000: 1.84346296754972 Biocapacità mondiale pro capite 1999: 1.8662359594391 Biocapacità mondiale pro capite 1998: 1.88533975921639 Biocapacità mondiale pro capite 1997: 1.90427182808407 Biocapacità mondiale pro capite 1996: 1.92181036738082 Biocapacità mondiale pro capite 1995: 1.92402595110666 Biocapacità mondiale pro capite 1994: 1.96006541908767 Biocapacità mondiale pro capite 1993: 1.97449404292603 Biocapacità mondiale pro capite 1992: 2.01034696595802 Biocapacità mondiale pro capite 1991: 2.01247285357196 Biocapacità mondiale pro capite 1990: 2.05968385275901 Biocapacità mondiale pro capite 1989: 2.07175460394727 Biocapacità mondiale pro capite 1988: 2.08268233673352 Biocapacità mondiale pro capite 1987: 2.13512400907757 Biocapacità mondiale pro capite 1986: 2.166171825664 Biocapacità mondiale pro capite 1985: 2.20249071843755 Biocapacità mondiale pro capite 1984: 2.22609224574374 Biocapacità mondiale pro capite 1983: 2.23410422663685 Biocapacità mondiale pro capite 1982: 2.28027680063325 Biocapacità mondiale pro capite 1981: 2.30055468747254 Biocapacità mondiale pro capite 1980: 2.31977414932811 Biocapacità mondiale pro capite 1979: 2.36051262865294 Biocapacità mondiale pro capite 1978: 2.40778772083219 Biocapacità mondiale pro capite 1977: 2.42344573412069 Biocapacità mondiale pro capite 1976: 2.46389961758327 Biocapacità mondiale pro capite 1975: 2.49540035986807 Biocapacità mondiale pro capite 1974: 2.53597304985474 Biocapacità mondiale pro capite 1973: 2.59975984195495 Biocapacità mondiale pro capite 1972: 2.62119182896074 Biocapacità mondiale pro capite 1971: 2.6853573541113 Biocapacità mondiale pro capite 1970: 2.72423440602107 Biocapacità mondiale pro capite 1969: 2.76828504802562 Biocapacità mondiale pro capite 1968: 2.82420104561797 Biocapacità mondiale pro capite 1967: 2.8695698476656 Biocapacità mondiale pro capite 1966: 2.91876856394887 Biocapacità mondiale pro capite 1965: 2.94965279730181 Biocapacità mondiale pro capite 1964: 3.00157376847483 Biocapacità mondiale pro capite 1963: 3.04753842289611 Biocapacità mondiale pro capite 1962: 3.10551041739603 Biocapacità mondiale pro capite 1961: 3.14992497612817 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 2018: 4.34825013885374 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 2017: 4.45278446351115 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 2016: 4.57700494665224 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 2015: 4.68548278369767 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 2014: 4.81431224956611 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 2013: 5.10257962654837 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 2012: 5.071240907038 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 2011: 5.38729864905763 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 2010: 5.45614444365428 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 2009: 5.40710006255257 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 2008: 5.78982402825676 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 2007: 5.84693279676572 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 2006: 5.62347819160788 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 2005: 5.61511268979234 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 2004: 5.35181705820737 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 2003: 5.35342781977589 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 2002: 5.30976753582619 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 2001: 5.32401687942107 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 2000: 5.53474006934982 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1999: 5.45008916812324 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1998: 5.61766835825624 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1997: 5.61802251413847 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1996: 5.56125944220064 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1995: 5.70754169548125 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1994: 5.64673164701663 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1993: 5.59135292623513 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1992: 5.91783006111168 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1991: 6.16589225834353 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1990: 6.44634582465894 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1989: 6.2961965792033 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1988: 6.02164140694056 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1987: 5.88225749674592 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1986: 6.01439552084004 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1985: 5.83590141141328 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1984: 5.80634993106295 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1983: 5.5715121136469 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1982: 5.31117016632308 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1981: 5.69682662143982 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1980: 5.96353203984999 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1979: 5.80011073571395 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1978: 5.83553448940713 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1977: 5.45734439813093 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1976: 5.35676174129739 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1975: 5.11757386360505 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1974: 5.91098498845281 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1973: 6.45264028788985 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1972: 6.19954550853397 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1971: 6.02241211054259 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1970: 5.93542384018895 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1969: 5.4709196807614 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1968: 4.84382400361396 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1967: 4.81712391260395 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1966: 4.60858526241404 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1965: 4.71421131329323 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1964: 4.80659518263887 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1963: 4.69131757780984 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1962: 4.77720427582683 Impronta ecologica della Svizzera pro capite 1961: 4.4576663148232
Il grafico mostra l'utilizzo delle risorse in Svizzera in ettari globali (gha) pro capite e la biocapacità del mondo pro capite, che corrisponde a una "Terra".

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Global Footprint Network (GFN)
Commento

L’attuale «impronta ecologica» della Svizzera corrisponde a circa 4,3 ettari globali (gha) pro capite. La biocapacità a livello mondiale corrisponde a 1,6 gha pro capite (GFN 2021). Un confronto delle due cifre evidenzia che se ogni abitante del pianeta consumasse la stessa quantità di risorse naturali degli abitanti della Svizzera occorrerebbero circa tre pianeti Terra. La situazione viene quindi valutata in modo negativo.

Lo squilibrio tra l’impronta ecologica della Svizzera e la biocapacità mondiale esiste da diversi decenni e non indica una chiara tendenza verso un unico pianeta Terra. La situazione viene quindi valutata in modo negativo.

Raffronto internazionale

A livello mondiale, la Svizzera fa parte dei Paesi con un’elevata impronta ecologica pro capite (55esimo posto su 214).

Metodo

L’«impronta ecologica» considera tutte le fasi della fabbricazione di una merce, vale a dire dall’estrazione della materia prima all’utilizzo e allo smaltimento della merce, passando per la produzione e il trasporto. Rientrano nel calcolo non solo le risorse consumate e le emissioni generate nel nostro Paese bensì anche quelle consumate e generate all’estero. Rimane invece escluso l’inquinamento prodotto dalle merci e dai servizi esportati, in quanto non attribuibile al consumo interno.

L’impronta ecologica somma tutte le superfici necessarie per il nostro consumo: da una parte, ad esempio, le superfici agricole coltivate per produrre il cibo di cui ci nutriamo e le superfici edificate con impianti industriali, strade e insediamenti abitativi, dall’altra parte le superfici boschive destinate alla produzione di legname o all’assorbimento delle emissioni di CO2 prodotte dalle energie fossili. Ai fini del raffronto internazionale, le superfici vengono convertite in superfici produttive medie (ettari globali o gha).

Per il calcolo dell’impronta ecologica dell’agricoltura, il Global Footprint Network (GFN) ricorre ai dati della Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite (FAO) e ai valori medi globali della produzione agricola. Tali valori, validi a livello mondiale, sono in parte notevolmente inferiori a quelli della produzione agricola svizzera.

Dal punto di vista del consumo finale, l’impronta ecologica riassume in una cifra l’utilizzazione diretta del suolo, la cattura selvaggia di pesce e le superfici boschive (teoricamente) necessarie per compensare le emissioni di CO2 generate da fonti fossili.

Non si tratta di un indicatore ambientale completo. Non si tiene conto del consumo di acqua dolce e di altre risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili, della perdita di biodiversità o dell'impatto ambientale di inquinanti atmosferici, metalli pesanti, azoto e inquinanti difficilmente degradabili. Dall’indicatore si evince che il consumo di risorse della Svizzera è circa tre volte superiore alla soglia sostenibile. La situazione è ancora molto più grave nel settore dei gas serra.

Base per la valutazione della tendenza
Evoluzione auspicata Valore iniziale Valore finale Scarto rispetto al percorso teorico in % Evoluzione osservata Valutazione
1.6 in 2018 1961 2018 3.83% Sul percorso teorico insoddisfacente*

*Poiché l'impronta ecologica non indica ancora una chiara tendenza verso un unico "pianeta Terra", la tendenza viene valutata in modo negativo.  

 
Ultimo aggiornamento: 20.07.2022

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-wirtschaft-und-konsum/wirtschaft-und-konsum--daten--indikatoren-und-karten/wirtschaft-und-konsum--indikatoren/indikator-wirtschaft-und-konsum.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9R1cwMTcmbG5nPWl0JlBhZ2U9aHR0/cHMlM2ElMmYlMmZ3d3cuYmFmdS5hZG1pbi5jaCUyZmJhZnUlMm/ZkZWZyaXRlbiUyZmhvbWUlMmZ0aGVtZW4lMmZ0aGVtYS10cmFl/Z2Vyc2VpdGUlMmZ0cmFlZ2Vyc2VpdGUtLWRhdGVuLS1pbmRpa2/F0b3Jlbi11bmQta2FydGVuJTJmdHJhZWdlcnNlaXRlLS1pbmRp/a2F0b3JlbiUyZmluZGlrYXRvci10cmFlZ2Vyc2VpdGUucHQuaH/RtbCZTdWJqPU4=.html