Indicatore economia e consumo

Impronta dell’impatto ambientale complessivo

L’indicatore mostra l’impatto complessivo in Svizzera e all’estero in tutti i settori ambientali collegato alla domanda finale svizzera. Così, vengono conteggiate le materie prime e l’energia necessarie per la produzione di beni di consumo nonché gli insediamenti, i mezzi di trasporto e l’utilizzo di superfici e acqua per la produzione di mangime e generi alimentari. Mentre gli effetti dello sfruttamento eccessivo delle risorse sul sistema economico e la qualità di vita in Svizzera dovrebbero essere visibili solo sul medio-lungo termine, altri Paesi risentono già oggi di tali effetti a causa del disboscamento delle foreste, dei cambiamenti climatici o della scarsità di acqua.

Valutazione dello stato
scadente scadente
Valutazione della tendenza
positivo positivo
Totale impronte 2022: 24.1387596800568 Totale impronte 2021: 24.3780765205573 Totale impronte 2020: 25.1775361554314 Totale impronte 2019: 26.6187255328011 Totale impronte 2022: 26.8013163663878 Totale impronte 2021: 27.3540838897114 Totale impronte 2020: 28.5032463271076 Totale impronte 2019: 29.1801305405401 Totale impronte 2018: 28.5850627676892 Totale impronte 2017: 29.8582798754432 Totale impronte 2016: 29.2311908043197 Totale impronte 2015: 29.7749661966411 Totale impronte 2014: 30.3879277868489 Totale impronte 2013: 30.5446685621204 Totale impronte 2012: 31.018733718496 Totale impronte 2011: 31.4419242915815 Totale impronte 2010: 32.943888307458 Totale impronte 2009: 33.1740693894312 Totale impronte 2008: 33.1687840628929 Totale impronte 2007: 33.8037220178298 Totale impronte 2006: 34.6566483084505 Totale impronte 2005: 36.785293019187 Totale impronte 2004: 35.861913289891 All' estero 2022: 17.2040758738956 In Svizzera 2022: 6.93468380616124 All' estero 2021: 17.0551324642516 In Svizzera 2021: 7.32294405630568 All' estero 2020: 17.769514837088 In Svizzera 2020: 7.40802131834341 All' estero 2019: 18.3662431795092 In Svizzera 2019: 8.25248235329189 All' estero 2022: 18.4865320587932 In Svizzera 2022: 8.31478430759456 All' estero 2021: 18.8059760086436 In Svizzera 2021: 8.54810788106781 All' estero 2020: 19.6838427928292 In Svizzera 2020: 8.81940353427836 All' estero 2019: 20.3206445709675 In Svizzera 2019: 8.8594859695726 All' estero 2018: 19.7814070490204 In Svizzera 2018: 8.80365571866881 All' estero 2017: 20.4006840607611 In Svizzera 2017: 9.45759581468206 All' estero 2016: 19.8974244110042 In Svizzera 2016: 9.3337663933155 All' estero 2015: 20.365951130003 In Svizzera 2015: 9.40901506663809 All' estero 2014: 20.2664883765508 In Svizzera 2014: 10.1214394102981 All' estero 2013: 20.3210569955066 In Svizzera 2013: 10.2236115666138 All' estero 2012: 20.7012560346948 In Svizzera 2012: 10.3174776838012 All' estero 2011: 21.0281741227405 In Svizzera 2011: 10.413750168841 All' estero 2010: 21.8137924767597 In Svizzera 2010: 11.1300958306983 All' estero 2009: 21.8083193301502 In Svizzera 2009: 11.365750059281 All' estero 2008: 21.4092343885877 In Svizzera 2008: 11.7595496743052 All' estero 2007: 21.4322256243152 In Svizzera 2007: 12.3714963935146 All' estero 2006: 21.9687102697142 In Svizzera 2006: 12.6879380387363 All' estero 2005: 23.7576772411333 In Svizzera 2005: 13.0276157780537 All' estero 2004: 22.5876020840177 In Svizzera 2004: 13.2743112058733

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Aktualisierung der Studie EBP/Treeze 2022
All'estero  2022: 151660.552397601 In Svizzera  2022: 61131.9076045767 All'estero  2021: 149041.238082409 In Svizzera  2021: 63993.6776127476 All'estero  2020: 154067.024492004 In Svizzera  2020: 64229.7672364329 All'estero  2019: 158060.494888881 In Svizzera  2019: 71021.1354643476 All'estero  2018: 157958.672312724 In Svizzera  2018: 71045.8990154181 All'estero  2017: 159552.345234213 In Svizzera  2017: 72523.2585170038 All'estero  2016: 165729.098586365 In Svizzera  2016: 74255.4090270334 All'estero  2015: 169212.567743662 In Svizzera  2015: 73774.0559638632 All'estero  2014: 162952.624279876 In Svizzera  2014: 72521.5753893836 All'estero  2013: 166054.040402177 In Svizzera  2013: 76981.3400786563 All'estero  2012: 159956.588685528 In Svizzera  2012: 75034.7080618469 All'estero  2011: 162004.257547692 In Svizzera  2011: 74845.5346080135 All'estero  2010: 159375.907791056 In Svizzera  2010: 79595.1209798575 All'estero  2009: 158215.807481957 In Svizzera  2009: 79599.0562770111 All'estero  2008: 159438.09299835 In Svizzera  2008: 79463.7274038505 All'estero  2007: 159677.314031985 In Svizzera  2007: 79076.7494245934 All'estero  2006: 163794.074308152 In Svizzera  2006: 83572.9846377019 All'estero  2005: 162671.045348464 In Svizzera  2005: 84778.5845081843 All'estero  2004: 158751.656733285 In Svizzera  2004: 87198.26030904 All'estero  2003: 157830.081466849 In Svizzera  2003: 91105.530423308 All'estero  2002: 160675.91751228 In Svizzera  2002: 92797.7136884259 All'estero  2001: 172377.462147661 In Svizzera  2001: 94523.8595028829 All'estero  2000: 162722.327731378 In Svizzera  2000: 95628.8680142278

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Aktualisierung der Studie EBP/Treeze 2022
Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2022: 162.127731732203 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2021: 159.169488226995 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2020: 154.872638023042 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2019: 147.38979274087 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2018: 144.64461464891 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2017: 141.083278896375 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2016: 134.376273883516 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2015: 131.322289939063 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2014: 133.183180947629 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2013: 126.352869387286 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2012: 131.719798615592 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2011: 131.857329002199 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2010: 124.884875418928 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2009: 125.596384432978 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2008: 122.390696658738 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2007: 118.967679283589 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2006: 114.403125525513 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2005: 112.108071582149 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2004: 108.319469823589 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2003: 107.115395433321 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2002: 104.153641879468 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2001: 98.8385441435577 Efficienza dell'impatto ambientale complessivo 2000: 100
Sviluppo dell’efficienza ambientale complessiva (quoziente della domanda economica finale e dell’impatto ambientale complessivo)

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Aktualisierung der Studie EBP/Treeze 2022
Commento

Tra il 2000 e il 2022 l’impronta dell’impatto ambientale complessivo pro capite (con oscillazioni annuali) è diminuito del 33 per cento, passando da circa 36 milioni a 24 milioni di punti di impatto ambientale (PIA). Tuttavia, l’aumento della popolazione in questo periodo, fa sì che la diminuzione assoluta sia inferiore (18 %). Poiché molti prodotti sono importati, l’impatto ambientale si verifica soprattutto all’estero. Nel 2022 piu di due terzi dell’impatto ambientale si è verificato all’interno dei confini nazionali.

Poiché la produzione e il consumo di beni e servizi sono legati all’impatto ambientale, ci si potrebbe aspettare che l’impatto ambientale complessivo aumenti in modo analogo alla domanda finale. Non è questo il caso: mentre tra il 2000 e il 2021 la domanda finale svizzera è aumentata del 28 per cento, l’impatto ambientale globale è addirittura diminuito. Si è quindi verificata un disaccoppiamento tra il benessere e l’impatto ambientale globale. In altre parole, la cosiddetta efficienza ambientale complessiva è migliorata.

L’attuale tendenza va ricondotta per esempio ai successi ottenuti in Svizzera nella protezione dell’aria e dello strato di ozono. In tale contesto, le disposizioni legali e lo sviluppo tecnologico hanno avuto un ruolo centrale. Anche le quote più elevate di beni e servizi rispettosi dell’ambiente possono avervi contribuito.

Tuttavia, l’attuale impatto ambientale complessivo supera di quasi tre volte i valori soglia di un uso sostenibile delle risorse. I valori limite di detto calcolo si orientano ai limiti di resistenza del pianeta, agli obiettivi della politica ambientale della Svizzera e alla stima dei consumi globali.

La diminuzione registrata finora dell’impatto ambientale complessivo non consente di raggiungere entro il 2030 il valore soglia e dunque l’obiettivo dell’Agenda 2030 di un uso sostenibile delle risorse. Inoltre, i progressi fatti non coprono tutti i settori ambientali. Pertanto, lo stato è giudicato scadente.

Raffronto internazionale

L’indicatore dei punti di impatto ambientale si basa sugli obiettivi di politica ambientale svizzera. Non è quindi possibile un confronto internazionale. L’approccio è stato incluso nel dialogo scientifico in Paesi come la Germania e il Giappone.

Metodo

Metodo di aggregazione di impatti ambientali di diversa natura: per poter rilevare e valutare l’impatto ambientale complessivo di tutti gli effetti ambientali, come ad esempio le emissioni nell’aria e nelle acque, i metalli pesanti nel suolo, il consumo di materie prime ecc., sono necessari metodi che possono riassumere in una cifra questi impatti. Nel presente esempio è stato utilizzato il metodo della scarsità ecologica, detto anche metodo PIA. Questo metodo esprime tutti gli effetti ambientali in punti di impatto ambientale (PIA). Con il metodo PIA, i diversi effetti ambientali vengono ponderati in base alla differenza tra la situazione ambientale attuale (emissioni e domanda di risorse) e gli obiettivi ambientali di uno Stato o di una regione mediante i cosiddetti fattori ecologici («distance-to-target approach»). In Svizzera, il metodo PIA si orienta agli obiettivi ambientali svizzeri e internazionali, legittimati politicamente, i quali si basano su conoscenze scientifiche. Maggiore è la distanza ad esempio di un valore di emissione attuale di un inquinante dal valore obiettivo, maggiore sarà il peso accordato al corrispondente effetto ambientale nel bilancio globale. L’entità effettiva dell’impatto ambientale dipende tuttavia in via definitiva dalla quantità di inquinante emessa. La quantità emessa viene in seguito moltiplicata per il fattore ecologico dell’emissione.

Metodo per la prospettiva dell’impronta ecologica: per modellizzare l’impatto ambientale provocato dalla domanda finale, viene presa in considerazione l’intera catena del valore aggiunto di tutti i beni e servizi consumati, ossia i costi di estrazione, la produzione, il trasporto ecc. fino all’utilizzo e allo smaltimento. Oltre alle risorse consumate e alle emissioni generate in Svizzera, si tiene conto anche della pressione sull’ambiente generata all’estero. L’impatto ambientale dei beni esportati viene dedotto, in quanto non fa parte dei consumi interni. Questi sono i limiti del sistema della cosiddetta prospettiva dell’impronta ecologica o dei consumi.

I calcoli che ne costituiscono la base provengono dalla pubblicazione Le impronte ambientali della Svizzera: sviluppo tra il 2000 e il 2018 (EBP/Treeze 2022) e dal successivo aggiornamento.

Confronto con l’«impronta ecologica»: L’indicatore è simile all’«impronta ecologica» del Global Footprint Network, ma i due non vanno confusi. Quello del Global Footprint Network riassume in una cifra dalla prospettiva dei consumi l’utilizzazione diretta del suolo, la cattura di pesci e le superfici boschive (teoricamente) necessarie per compensare le emissioni fossili di CO2 necessarie. L’impronta ecologica non è un indicatore ambientale esauriente. Il consumo di acqua dolce e altre risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili come pure la perdita di biodiversità o l’impatto ambientale causato da inquinanti atmosferici, metalli pesanti, azoto e inquinanti organici persistenti non sono considerati. Il suo valore aggiunto risiede nella comunicazione chiara e nel fatto che è ampiamente conosciuto. Secondo le stime, l’impronta ecologica della Svizzera supera di quasi tre volte la capacità biologica globale. Nonostante le grandi differenze metodologiche, la necessità d’intervento che ne risulta è dello stesso ordine di grandezza di quella del metodo PIA.

Base per la valutazione della tendenza
Evoluzione auspicata Valore iniziale Valore finale Variazione in % Evoluzione osservata Valutazione
Calo Media 2000-2002 Media 2020-2022 -31.32% Calo positivo
Base: Totale impronte pro capite
 
Ultimo aggiornamento: 29.04.2025

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-wirtschaft-und-konsum/wirtschaft-und-konsum--daten--indikatoren-und-karten/wirtschaft-und-konsum--indikatoren/indikator-wirtschaft-und-konsum.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9R1cwMTgmbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html