Ecologia nel settore degli edifici
L’uso parsimonioso delle risorse nel settore della costruzione è un segmento importante dell’economia a ciclo chiuso e permette di conservare le risorse naturali. Il suffisso «ECO» rimanda ai criteri ecologici relativi all‘energia a differenza dell’indicatore standard Minergie® che non tiene in considerazione la parte «ECO».
L’indicatore permette di visualizzare i progressi nel settore dei rifiuti e delle materie prime nell’importante segmento del ciclo dei materiali degli edifici.


Il settore dell’alloggio (compresi energia, acqua e abitazioni) causa il 24 per cento dell'impatto ambientale complessivo della Svizzera dovuto ai consumi (cfr. Ambiente Svizzera 2018). Per ridurre l'inquinamento ambientale in questo settore è importante migliorare l'isolamento, istallare sistemi di riscaldamento efficienti dal punto di vista energetico e a combustibili non fossili (l'isolamento termico e i sistemi di raffreddamento diventeranno sempre più importanti a causa dei cambiamenti climatici), ridurre lo spazio abitativo, produrre elettricità da fonti rinnovabili e costruire nel modo più sostenibile possibile, ad esempio secondo lo standard Minergie-Eco, lo standard svizzero per l'edilizia sostenibile o il sistema di certificazione tedesco del German Sustainable Building Council (DGNB).
Lo stato dell’indicatore viene valutato in modo negativo poiché nel 2020 la quota di superfici edificate certificate come ecologiche con lo standard Minergie-Eco (ca. 4,1 mio. m2 di superficie di riferimento energetico) è molto limitata rispetto alla superficie edificata totale (ca. 0,5 per cento). Nel 2020 la quota di costruzioni nuove era pari a circa il 3 per cento. L’indicatore si riferisce alle superfici edificate dei settori Alloggio, Servizi e Industria.
Lo sviluppo viene valutato in modo positivo poiché le superfici edificate con standard energetici ed ecologici elevati aumenta.
Nel 2016 è stata introdotta la certificazione secondo lo «Standard Sustainable Building Switzerland 2.0» (SNBS 2.0), al momento utilizzata soprattutto per grandi progetti (fino al 2018 una superficie utile totale di 47 000 m2 (SIA 416); secondo le stime di esperti, la relativa superficie di riferimento energetico è inferiore di circa il 15 %). In assenza della certificazione, lo standard SNBS è utilizzato più spesso: nel 2018 la superficie ammontava a circa 3 100 000 m2. Se la doppia certificazione con SNBS e standard Minergie è più comune nei grandi progetti, lo è raramente nel caso dell'applicazione volontaria (10-20 % secondo le stime degli esperti).
- Indicatori correlati
- Energiebezugsfläche
A livello internazionale sono disponibili standard simili che non sono tuttavia direttamente comparabili con Minergie-ECO.
Gli standard della famiglia MINERGIE® stabiliscono requisiti volontari relativi al consumo di energia degli edifici. Gli ulteriori standard ecologici Minergie-ECO®, Minergie-P-ECO® und Minergie-A-ECO® tengono in considerazione altri aspetti come ad esempio l’uso parsimonioso delle risorse e un impatto ambientale ridotto per tutto il ciclo di vita dell’edificio. Vengono quindi inclusi gli effetti ambientali legati all’estrazione delle materie prime, alla produzione, alla lavorazione, allo smantellamento e allo smaltimento dei materiali. Viene inoltre trattato il tema «energia grigia», ossia l’energia utilizzata all’estero per la produzione e il trasporto dei prodotti importati, i materiali edili e l’impiego di materiali edili riciclati.
La superficie di riferimento energetico (SRE) è la somma di tutti i piani dell’edificio compresi quelli sotterranei per i quali occorre riscaldare o climatizzare. L’indicatore mostra la superficie di riferimento energetico cumulata degli edifici Minergie con ulteriori standard ecologici.
L’indicatore si basa sulle statistiche dell’Associazione Minergie.
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Incremento | Media 2006-2008 | Media 2018-2020 | 3'078.71% | Incremento | positivo |
Ulteriori informazioni