Versione stampata non disponibile.
Analisi biologiche coordinate del Reno tra il lago Bodanico e Basilea e dell’Aar tra il 2001 e il 2013 (Riassunto)

Anno | 2016 |
---|---|
Pagine | 2 |
Numero | UZ-1619-I |
Editore | Ufficio federale dell'ambiente UFAM |
Serie | Stato dell'ambiente |
Breve rapporto riassuntivo.
Il presente rapporto comprende una panoramica riassuntiva dello stato e dello sviluppo delle biocenosi acquatiche nei due principali corsi d’acqua svizzeri, il Reno e l’Aar. Si basa sui risultati della quarta e quinta analisi biologica coordinata del Reno (nel tratto tra il lago Bodanico e Basilea) degli anni 2006/2007 e 2011/2012, nonché della seconda campagna di analisi del 2011–2013 dell’Aar tra il lago di Bienne e il Reno. Accanto ai piccoli organismi invertebrati dell’alveo fluviale (macroinvertebrati) e ai pesci l’analisi considera altri gruppi di organismi come il fitoplancton, le alghe (soprattutto diatomee) e le macrofite (piante acquatiche superiori).
Analisi biologiche coordinate del Reno 2011/12 (Riassunto) (PDF, 155 kB, 21.01.2016)
Versione integrale
Informazioni complementari
Ultima modifica 25.05.2016