Rete nazionale d'osservazione degli inquinanti atmosferici (NABEL)

La Rete nazionale d'osservazione degli inquinanti atmosferici (NABEL) misura il tasso di inquinamento dell'aria sulla base di dati rilevati in 16 stazioni dislocate su tutto il territorio svizzero. Queste ultime misurano il carico di inquinanti in luoghi tipici quali le strade del centro città, le zone abitate e la campagna.

In estate 2016, la nuova stazione NABEL Beromünster (LU) è stata attivato alla torre disabilitata della radio. La nuova stazione sostituisce la stazione forestale Lägeren (AG) e permette la misurazione di una più ampia gamma di sostanze inquinanti.
 
La rete NABEL è entrata in funzione nel 1979 e si è sviluppata per tappe. La rete è gestita dall'Empa su incarico dell'UFAM. Ai sensi dell'articolo 39 dell'ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (OIAt), spetta all'Ufficio federale dell'ambiente effettuare rilevamenti sull'inquinamento atmosferico in tutto il territorio svizzero. La rete NABEL serve, in particolare, ad eseguire tale compito previsto dalla legge. Vengono presi in considerazione gli inquinanti più importanti e più diffusi a livello nazionale (ad esempio il diossido di azoto, l'ozono, le polveri fini respirabili ecc.), i cui valori limite di immissione sono fissati dall'ordinanza contro l'inquinamento atmosferico. Essa costituisce un importante strumento per l'esecuzione dell'OIAt, poiché permette, in primo luogo, di controllare i risultati delle misure adottate nell'ambito della lotta contro l'inquinamento atmosferico (art. 44 della legge sulla protezione dell'ambiente).
 

La rete effetua anche di misurazione per i programmi di misurazione elaborati al livello internazionale e partecipa al scambio europeo di dati. Diverse stazioni NABEL di campagna, ad esempio, sono state incluse sin dall'inizio delle attività di osservazione nell'«European Monitoring and Evaluation Program» (EMEP), il quale esamina in particolare la diffusione su larga scala degli inquinanti in Europa. La rete NABEL mette inoltre i suoi dati a disposizione del sistema europeo EUROAIRNET, il quale è stato allestito dall'Agenzia europea per l'ambiente e fa riferimento soprattutto a stazioni situate in zone urbane e in agglomerati distribuiti in tutti i Paesi d'Europa. La Stazione Jungfraujoch è parte integrante del «Global Atmosphere Watch» (GAW), programma del dell'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) e funge da stazione di base per la rilevazione degli inquinanti nella libera troposfera nell'area mitteleuropea.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 26.05.2023

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/aria/stato/dati/rete-nazionale-d-osservazione-degli-inquinanti-atmosferici--nabe.html