Lupo

Dal 1995 a oggi singoli esemplari di lupo hanno continuato a migrare in Svizzera, fino a formare un primo branco nel 2012. La Svizzera non pratica alcuna politica attiva per promuovere l’insediamento del lupo. Per consentire una convivenza sul territorio con questo grande predatore, l’UFAM ha elaborato una strategia per la gestione del lupo.

Header Wolf
I lupi migrano spontaneamente in Svizzera – immagine ripresa nel Parco Nazionale.
© Claudio Irniger

Negli ultimi anni il numero di lupi presenti in Svizzera è aumentato continuamente. Questi animali migrano dall’Italia e dalla Francia e dal 2012 si riproducono anche nel nostro Paese.

La Svizzera non pratica una promozione attiva del lupo. Tuttavia, dal momento che l’animale è arrivato spontaneamente, il Paese deve prendere provvedimenti per gestire il suo ritorno.

Protezione del bestiame

Attraverso un programma nazionale, la Confederazione organizza e promuove misure di protezione del bestiame volte a tutelare gli animali da reddito dai grandi predatori. I moduli per la consulenza in materia di protezione del bestiame e per il rilevamento degli animali predati sono disponibili all’apposita pagina.

 

Abbattimenti di lupi e indennizzi

Cooperazione internazionale

Il lupo migra senza tenere conto dei confini nazionali, per cui è importante che i Paesi dell’arco alpino collaborino tra loro. A tale scopo, i Paesi alpini interessati (Svizzera, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Austria e Slovenia) si incontrano periodicamente.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 28.11.2023

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/biodiversita/salvaguardia-e-promozione-delle-specie/grandi-predatori/lupo.html