Domanda accettata il 2 marzo 2020
B/CH/18/03 (B18003): Domanda di autorizzazione per un’emissione sperimentale di linee di mais geneticamente modificate con migliore resistenza contro funghi fitopatogeni
Lo stato attuale della sperimentazione può essere consultato sul sito www.protectedsite.ch / Attualità.
Pubblicazione nel Foglio federale:
Richiedente: Istituto di biologia vegetale e microbiologia dell'Università di Zurigo
Organismo: mais
Proprietà: resistenza migliorata contro i funghi fitopatogeni
Modificazioni genetiche:
- gene d’interesse
- Sequenza di promotore nativa Lr34 derivante dal frumento
- Gene di resistenza contro i funghi Lr34 derivante dal frumento
- Sequenza di terminazione nativa Lr34 derivante dal frumento
- gene marcatore
- Promotore: promotore dell'ubiquitina proveniente dal mais
- gene marcatore di selezione: hpt proveniente da Escherichia coli
- Terminatore: sequenza di terminazione 35s derivante dal virus mosaico del cavolfiore
- Obiettivi della sperimentazione:
- Analisi della resistenza delle piante transgeniche contro le malattie causate dai funghi sul campo
- Analisi delle ripercussioni dei transgeni sulle piante
- chiarimento di aspetti legati alla biosicurezza nella disseminazione di mais transgenico
Luogo dell'emissione:
- Sito protetto die Agroscope a Zurigo, Reckenholz, Reckenholzstrasse 191, 8046 Zürich
Durata della sperimentazione: da primavera 2019 ad autunno 2023
Base legale:
- legge sull'ingegneria genetica (LIG)
- ordinanza sull'emissione deliberata nell'ambiente (OEDA)
Decisione:
Sorveglianza:
Comunicato stampa:
Ultima modifica 28.02.2023