Agroselvicoltura

Gli alberi al di fuori dei margini forestali sono quelli che si osservano spesso nelle città e nelle campagne. Solitamente piantati, offrono un'ampia gamma di prodotti e servizi ecosistemici ai loro proprietari e alla società (legno, frutti, bellezza del paesaggio, ombra, riparo per alcuni animali, ecc.).

Esistono due contesti principali in cui vengono studiati gli alberi al di fuori dei margini forestali: nelle città attraverso la selvicoltura urbana e nelle aree agricole attraverso l’agroselvicoltura.

Tuttavia, questi alberi non sono generalmente attribuiti a foreste o appezzamenti agricoli in senso formale. Per questo motivo non compaiono nelle statistiche e nelle pianificazioni amministrative. La loro attrattiva e la loro importanza sono crescenti, soprattutto alla luce dei cambiamenti climatici.

I sistemi agroselvicolturali combinano alberi o arbusti con colture agricole (sistemi silvoarabili) e/o pascoli (sistemi silvopastorali) sulla stessa area.

Sursee
Terreno agroselvicolturale vicino a Sursee
© Gabriela Brändle, Agroscope

Inizialmente, l’agroselvicoltura nasce come conseguenza del disboscamento dei terreni per la produzione agricola. Nella pratica ha quindi una tradizione molto lunga. Tuttavia, la ricerca sull’agroselvicoltura si è sviluppata solo di recente, alla fine degli anni Settanta del secolo scorso. In Svizzera, i sistemi agroselvicolturali tradizionali come i pascoli alberati nel Giura, i castagneti del Ticino o i frutteti ad alto fusto hanno plasmato il paesaggio rurale in molti luoghi.

Al volgere del millennio, sono emerse forme «moderne» di agroselvicoltura. Questi nuovi sistemi sono compatibili con i requisiti delle attuali tecniche agricole e sono quindi relativamente facili da integrare nelle pratiche abituali. In Svizzera, le attività agroselvicolturali rappresentano circa il 9 per cento della superficie agricola e una percentuale marginale della superficie forestale. Questi valori corrispondono alle medie europee.

Informazioni supplementari

Contatto
Ultima modifica 08.03.2024

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/bosco/gestione-del-bosco/agroselvicoltura.html